Investimenti: i fattori di successo della microimprenditoria al femminile
1.7.2022
Tempo: 5'
Le microimprese a guida femminile normalmente sono caratterizzate da un processo decisionale molto più condiviso, una maggior attenzione alla gestione dei costi e una sensibilità più accentuata verso i temi della social responsibility e dei criteri ESG (Environmental, Social e Governance).
Le microimprese “rosa” sono più diffuse nei Paesi emergenti: in Tagikistan, ad esempio, quasi il 40% delle piccole realtà produttive è guidato da una donna, mentre tra i clienti che negli ultimi decenni hanno ricevuto finanziamenti dall’indiana Gramin Bank, ben l’82% erano imprese femminili.
Come evidenziato da Vincenzo Trani, presidente di Mikro Kapital Group, supportare la crescita di aziende di questo tipo, sia finanziariamente sia con un’attività di tutoring, si rivela di fondamentale importanza per la tenuta del tessuto economico di un Paese, soprattutto se in via di sviluppo.