Case green: direttiva UE, cosa succede in Italia?
26.6.2023
Tempo: 5'
La normativa europea sulle case "green" nasce per perseguire quegli obiettivi ambientali legati al settore edilizio che dovrebbero portare, nel 2050, ad avere edifici totalmente privi di emissioni nocive e capaci di ridurre notevolmente i consumi energetici. Le problematiche ambientali in questo comparto non riguardano solo l'Italia: circa il 70% del patrimonio europeo, infatti, non è efficiente dal punto di vista energetico. Ridurre questa percentuale vuol dire lavorare sulle caratteristiche delle costruzioni relative, per esempio, all'involucro, agli impianti di riscaldamento e ai tipi di tamponamento. Ovviamente, gli incentivi saranno fondamentali per compiere questo genere di transizione. Ma cosa significa questo per l’Italia? Come si trasformerà il patrimonio immobiliare? E quali sono le opportunità per i proprietari? Ne abbiamo parlato con Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari.