Consulenza e investimenti: come cambia l’approccio delle donne
12.10.2022
Tempo: 9'
Secondo l’ultimo Globar Gender Gap Report 2022 del World Economic Forum, servirà oltre un secolo per colmare il divario di genere tra uomo e donna che, complice la pandemia da Covid-19, si è notevolmente aggravato. Dal punto di vista psicologico, ma anche personale, le donne sembrano aver sofferto in misura maggiore, arrivando oggi ad essere molto meno ottimiste rispetto al futuro e questo stato d’animo incide, ovviamente, anche sulle loro scelte d’investimento. D’altro lato, come ha evidenziato Cristina Mazzurana, Managing Director Financial Intermediaries e membro del comitato “Diversity & Inclusion” di Capital Group, intervenuta durante il nuovo forum digitale organizzato da We Wealth, le donne sembrano essere più consapevoli di aver bisogno di un aiuto da un punto di vista finanziario, più attente ai propri risparmi e più inclini a parlare di gestione patrimoniale. In più, a differenza degli uomini, rimangono legate ad una visione della vita e dei loro progetti più sul lungo periodo. In questo contesto, il ruolo del consulente finanziario e le sue doti empatiche saranno cruciali per rivolgersi alle clienti e per conquistare, nel tempo, la loro fiducia. Il fattore tempo secondo Cristina Mazzurana è fondamentale per costruire un solido rapporto tra cliente e consulente, ma anche per garantire un successo finanziario attraverso quella che lei ha definito “permanenza d’investimento”.