Affitto breve: cos’è e come funziona la sua fiscalità
6.9.2022
Tempo: 8'
L’articolo 4 del Decreto Legge n.50 del 2017 individua tre requisiti essenziali per definire correttamente l’affitto, o meglio, locazione breve: un requisito temporale, che sottintende la presenza di un contratto di durata inferiore ai 30 giorni; un requisito di natura oggettiva, che implica che il bene immobile oggetto del contratto sia ad uso di abitazione e rientri in specifiche categorie catastali. E l’ultimo, che impone ai soggetti coinvolti, in qualità di parti contraenti, di stipulare il contratto al di fuori dell’esercizio dell’attività di impresa. Una volta accertata l’effettiva presenza di un contratto di questo tipo, quali accorgimenti si dovrebbero avere dal punto di vista fiscale?
Lo ha spiegato l’Avv. Carlo Sallustio, Partner dello studio Nunziante Magrone. Nell’intervista realizzata a luglio, l’Avvocato ha anche analizzato lo stato di salute di questa tipologia di affitto all’interno del mercato immobiliare italiano.