Quali sono le soluzioni del private life insurance? Risponde Nicoletta Garola, institutional relationship manager di Farad International.Ci sono tre parole chiave che si ripetono sempre: protezione, tutela del patrimonio e trasmissione della ricchezza. Le soluzioni sul mercato del private life insurance, in particolare, sono polizze assicurative di tipologie diverse. Ci sono polizze che danno garanzia di capitale e altre che danno possibilità di investimento più aggressive sul mercato con più potenzialità di rendimento. L'insieme delle due, che sono definite "polizze multiramo", è quello che sta incontrando oggi l'interesse dei clienti. A questo aggiungerei e non dimenticherei la possibilità per i clienti di aggiungere delle coperture assicurative in caso di decesso, a maggior tutela degli assicurati.
Quali vantaggi offrono?
Ci sono tre tipologie di vantaggi: civilistico, strutturale e fiscale. I vantaggi civilistici sono la protezione del patrimonio da possibili aggressioni esterne, e la possibilità di identificare e variare il beneficiario di queste somme nell'arco del tempo. I vantaggi di tipo strutturale, invece, sono quelli legati di più al prodotto e alla sua flessibilità: la possibilità per il cliente di personalizzare la giurisdizione del contratto in funzione delle esigenze specifiche del cliente in un ambito europeo in cui si sta muovendo lui e la sua famiglia; la possibilità per il cliente di diversificare e personalizzare gli strumenti finanziari all'interno del contratto assicurativo; la possibilità di conferire ulteriori importi e la possibilità di prelevare degli importi in caso di necessità. In termini di fiscalità, infine, i contratti assicurativi di private life insurance propongono l'esenzione dalle imposte sulle successione, l'esenzione parziale delle imposte sulle valorizzazioni del capitale, l'armonizzazione fiscale di tutti gli strumenti all'interno del contratto assicurativo e il differimento del pagamento dell'imposta al momento dell'evento, che può essere la morte del disponente oppure il riscatto anticipato per mutate situazioni del cliente.Come ottimizzare la consulenza private life insurance con i roboadvisor?
Girerei un po' la domanda su come rendere più efficace e più efficiente la relazione con il cliente utilizzando la tecnologia. A tal proposito, sono quattro gli ambiti fondamentali nei quali oggi la tecnologia può aiutare nella relazione con il cliente. Una è la raccolta dei dati e delle informazioni che riguardano il cliente per essere in grado di seguire il suo progetto di vita e le sue esigenze. La seconda è un alleggerimento e un'ottimizzazione del processo di onboarding del cliente, perché le lentezze burocratiche e gli errori non sono più tollerabili oggi nel nostro mondo e con questo tipo di clientela. La terza è quella di aiutare il cliente ad avere più consapevolezza di come sta andando la sua protezione del patrimonio in termini di investimenti. La quarta è un miglioramento che si può ottenere in termini di reporting nei confronti del cliente, di quali strumenti utilizzare per rivedere i suoi progetti di vita e quanto manca alla realizzazione dei progetti.