Trust interposto e successione: la retromarcia delle Entrate
20.7.2023
Tempo: 6'
Il trust è l’istituto giuridico con cui un soggetto (il disponente) trasferisce i propri beni a un altro soggetto (il trustee) affinché li amministri perseguendo uno scopo prestabilito. Nel caso in cui il disponente si spoglia solo figurativamente dei beni, di cui continua però a essere amministratore, il trust viene definito “interposto” e, negli ultimi anni, questo negozio è stato oggetto di interpretazioni contrastanti da parte dell’Amministrazione Finanziaria. Valentina Guarise, commercialista e associata di BGR Tax and Legal, ha spiegato cosa accade dal punto di vista fiscale ai beni segregati in un trust, a seguito della morte del disponente, e quali possono essere le criticità da considerare quando si sceglie questo strumento per valorizzare il proprio patrimonio.