Boutique e grandi asset manager, nemici-amici

16.1.2019
Tempo: 3'
In cosa si differenziano le piccole boutique dai grandi Asset Manager? Risponde Matteo Villani, head of asset management Italy di VontobelI grandi Asset Manager, che gestiscono miliardi e miliardi di masse, hanno la caratteristica di avere un'offerta molto ampia e una buona qualità generale, ma mancano di specializzazioni approfondite su particolari asset class. Questa differenza è colmata dalle boutique, dove la passione per la performance è molto forte e i team si specializzano su alcune asset class, ovvero non gestiscono tutto l'universo degli attivi ma sono molto focalizzati. Vontobel ha deciso che, quando si deve prendere un asset manager e gli si devono pagare delle commissioni, si vuol fare in modo che quest'ultimo produca dell'alpha. Questo, secondo noi, può accadere solo se i team sono molto concentrati sulla performance. Niente va a discapito in generale quando i mercati vanno molto bene. Ad esempio, prodotti passivi di grandi asset manager sicuramente sono prodotti molto rodati ma, quando arriva la bassa marea, secondo noi è meglio affidarsi a uno specialista per il quale la propria passione per la performance e la selezione dei titoli è il motore trainante della performance stessa.