Il fintech è un settore che piace a venture capital e private equity, tanto che gli investimenti globali sono raddoppiati nella prima metà del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Investire nei mercati non quotati può garantire decorrelazione e un maggior rendimento rispetto al posizionamento bilanciato tra azioni e obbligazioni. Inoltre il maggior rischio insito nello strument
In un mondo più affollato ci vuole più cibo e più acqua e città in grado di sostenerne il peso. Se da un lato millennial e Gen Z diventano grandi e spingono sulla sostenibilità, c'è un esercito di ove
Uno strumento di finanziamento alternativo per le pmi, bastonate dal credit crunch figlio della crisi finanziaria. Ma anche molto più: un modo per aprirsi
L'obiettivo è comune: aiutare a crescere imprese non quotate, dal potenziale inespresso. Ma il Pe si rivolge ad aziende mature e già consolidate, mentre il Vc va a caccia di startup non ancora sbocc
Sono asset class affini, ma differenti. La prima miraalle aziende mature, per coglierne la crescita, o a quelle in crisi,ma con un potenziale di ripresa. La seconda guarda ai nuovi business che brucia
Per l'Italia il maggior pericolo è che non possa beneficiare del boom mondiale del venture capital, sebbene sia sul fronte pubblico che su quello privato le risorse attese siano importanti. Le opportu
Private equity e venture capital rendono di più, se fanno bene anche all'ambiente e alla società. We Wealth ne ha parlato con Fabio Ranghino, strategist di Ambienta sgr e Emanuele Ottina, presidente e