
Autore

Rita Annunziata
Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.
Approvato il decreto aiuti bis per un totale di 17 miliardi di euro, di cui 5,5 miliardi destinati esclusivamente alle imprese
Banca Mediolanum, Doris: “Semestre straordinariamente positivo. Risultati raggiunti in un contesto geopolitico e macroeconomico di grande incertezza”
Volano le imprese innovative del Mezzogiorno, in crescita del +52% a fronte del +34% della media nazionale. La fotografia di Srm
Un nuovo studio curato da Abi e Cipa svela a che punto sono le banche italiane quando si parla di trasformazione digitale. E quali gli obiettivi per il biennio 2022-2023
Dal 27 settembre le pmi italiane potranno presentare le domande per accedere agli incentivi previsti dai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+
Entra in vigore la revisione della Mifid 2, che impone ai consulenti di integrare le preferenze di sostenibilità dei clienti nel processo di valutazione di adeguatezza dell’offerta
La Bce ha sottoscritto la carta per la parità, la diversità e l’inclusione a livello di sistema. Ad oggi i firmatari sono 27
Le imprese femminili sono piccole e fragili, ma la ripresa post-covid le ha spinte a investire di più. Ecco dove
Investire in un fondo pensione consentirebbe alle donne di ridurre il divario di genere, che ammonta a quasi il 30%, se si considera l'assegno dell'Inps, rispetto agli uomini che non aderiscono. A par
Su 146 paesi analizzati nell’ultimo Global gender gap report 2022 del World economic forum, l’Islanda è la più virtuosa al mondo per parità di genere. Italia fuori dalla top10
Cos’è la blockchain e quali sono le sue applicazioni reali? Ne parliamo con Valeria Portale, direttrice dell’Osservatorio blockchain & distributed ledger del Politecnico di Milano
Simona Scarpaleggia di Edge Strategy spiega chi e come potrà ottenere la Certificazione della parità di genere. E a chi dovrà rivolgersi
Il Parlamento europeo ha respinto una mozione contro l’inclusione di gas e nucleare tra le attività economiche sostenibili. Anna Fasano di Banca Etica spiega cosa significa per gli investitori
Ecco i 5 temi che guidano l’agenda dei cfo delle imprese italiane. E come si sta evolvendo la loro figura nell’attuale contesto di mercato
Un nuovo documento tecnico redatto da Crif e Banca Intesa Sanpaolo fa il punto sugli effetti dell’intelligenza artificiale sui processi del credito
L'87% dei leader del settore pubblico e privato ritiene l’Ai una risorsa preziosa nella lotta al cambiamento climatico. Ecco perché. E quali sono le sue possibili applicazioni
Sidea Group, Bending Spoons e American Express Italia: scopri la top 20 delle aziende italiane per diversità, equità e inclusione
Potenziato il credito d’imposta formazione 4.0, volto a sostenere le imprese nella trasformazione tecnologica e digitale. Ecco a chi si rivolge, quali sono le spese ammissibili e come accedervi
Le principali reti di consulenza registrano una raccolta netta complessiva superiore ai 2,8 miliardi. Tutti i risultati nella nuova rassegna di We Wealth
Dal 21 settembre potranno essere presentate le domande di accesso al Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things
Banca Mediolanum lancia la prima matrice Esg di materialità per i prodotti bancari, di credito e protezione. Ecco cos’è. E come si inserisce nella sua più ampia strategia di sostenibilità
Via libera dell’Eurocamera alla nuova stretta sulle big tech. Ecco cosa prevedono la legge sui servizi digitali e quella sui mercati digitali
Volumi in calo del 46% nel secondo trimestre dell’anno per le Ipo a livello globale. Il mercato americano incassa il crollo maggiore
I risultati della IX edizione dell’Osservatorio Euronext Growth Milan di Ir Top Consulting, dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita
McKinsey spiega come dovrà evolversi il settore del wealth management per attrarre e trattenere le donne investitrici