Autore
Paola Ragno
Come se il lockdown e le conseguenze della pandemia non fossero bastate, davanti alle imprese si è presentato un altro grande ostacolo da superare: la crisi energetica. Non è sempre facile stimarne le
Il sistema di tassazione dei dividendi esteri è stato “rivoluzionato" dalla recente sentenza della Cassazione n. 25698 depositata il 1° settembre 2022. Con questo aggiornamento, le persone fisiche fis
Con l'espressione “debt advisory” si fa riferimento a quei servizi e agli strumenti di debito a disposizione delle PMI utili a supportarne la crescita. Anche nel mondo del debito la pianificazione fin
In Italia, solo un terzo delle imprese familiari resiste al passaggio generazionale e questo accade principalmente per due fattori. In primo luogo, per via delle dimensioni ridotte delle aziende, che
Investire nel settore sanitario, in questa fase di mercato, può rappresentare una mossa decisamente strategica. Innanzitutto, c’è da considerare il megatrend demografico che sembra spingere la crescit
Il lancio del primo ETF obbligazionario da parte di iShares by BlackRock, nell’estate del 2002, ha rappresentato una rivoluzione nel mondo degli investimenti e, in generale, in tutto il mercato obblig
Mettere a punto la transizione ecologica è una delle priorità dell’industria dell’asset management. Tra i mezzi utili a raggiungere questo obiettivo ci sono sicuramente inclusività ed engagement. Per
La questione climatica, la tesi della decarbonizzazione e lo sviluppo delle rinnovabili sono tra i punti chiave nelle agende di tanti Governi e istituzioni. E proteggere il Pianeta, garantendo un uso
Quando si parla di mercato dell’arte non si può non fare riferimento alla fondazione d’artista, ovvero quell'istituto giuridico tutelato e disciplinato dal Codice Civile che svolge un ruolo fondamenta
Oggi diversificare il portafoglio può voler dire “aprirsi” a una nuova asset class che, anno dopo anno, sta aumentando il proprio potenziale di rendimento: la musica. Secondo le stime dell’IFPI (Inter
Consulenti e private banker devono guardare al futuro e trovare il modo giusto per relazionarsi con i figli dei propri clienti, i nuovi investitori. Per attirarli, però, non basterà solo proporre nuov
I Millennials che investono cercano innovazione, sostenibilità ma soprattutto trasparenza sui costi quando ricevono un servizio. A che punto è il wealth management? È capace di soddisfare queste richi
Il 2022 si conferma il secondo anno peggiore per le strategie bilanciate a partire dalla metà del 1850, secondo solo al 1931. Il rialzo dell’inflazione e il ridimensionamento delle politiche monetarie
La crescita della sensibilità verso tematiche ambientali e sociali ha costretto le realtà del wealth management a rivedere l'offerta per adattarla a una nuova tipologia di esigenze manifestate dai pro
Le reti, nello specifico quelle infrastrutturali di trasmissione e trasporto di gas, acqua ed elettricità, vengono considerate uno degli elementi cruciali per raggiungere il tanto auspicato obiettivo
La nuova consulenza finanziaria dovrà fare i conti con una cliente meno ottimista riguardo al futuro e con un ciclo di vita completamente diverso da quello degli uomini. Sarà necessario proporre prodo
La nuova consulenza finanziaria dovrà fare i conti con una cliente meno ottimista riguardo al futuro e con un ciclo di vita completamente diverso da quello degli uomini. Sarà necessario proporre prodo
Una delle grandi sfide del private banking e della consulenza finanziaria è costruire un approccio dedicato quando il cliente è una donna.
È davvero possibile declinare tutti i prodotti e servizi finanziari al femminile? Il settore, oggi, non sembra essere totalmente pronto ad approcciare alle clienti e al loro bisogno di una pianificazi
Ci sono due dati importanti che fotografano il ruolo della donna nell’economia attuale in Italia: la partecipazione al mondo del lavoro delle donne è inferiore al 50%, un numero che pone l’Italia sul
Uno dei bisogni più importanti relativi alla gestione del patrimonio è il trasferimento della ricchezza da una generazione all’altra. Cosa cambia quando in un passaggio generazionale, soprattutto nell
Empatia e ascolto: sono le parole chiave per descrivere la nuova consulenza finanziaria che dovrà essere pronta ad approcciarsi ad una clientela sempre più al femminile che, in un momento storico part
Il 60% della ricchezza totale delle famiglie italiane, quantificata in 10.450 miliardi di euro da Banca d’Italia è rappresentata da asset reali, per lo più abitazioni, immobili e terreni. Se da un lat
Cosa significa prestare attenzione al fattore sociale negli investimenti? E quali sono le variabili più importanti da considerare? Il capitale umano e la dimensione sociale, oggi, non possono più esse
Il fattore sociale e il tema della governance, finora trascurati, stanno diventando aspetti cruciali nell’ambito della finanza ESG. In che termini la crisi energetica e lo scenario globale attuale sta