Giorgia Pacione Di Bello

Autore

Giorgia Pacione Di Bello

Giorgia Pacione Di Bello

Nella Top 10 degli uomini più ricchi al mondo ci sono solo due europei. Il resto della classifica è dominato dagli Usa

La pandemia, gli attacchi informatici. Ma anche il rischio ambientale e sociale sono incognite future che le imprese devono tenere in considerazione. Come si stanno muovendo?

In Italia la conoscenza assicurativa è del tutto insufficiente. A dirlo è l'indagine fatta dall'Istituto sulla vigilanza per le assicurazioni (Ivass)

Per la maggior parte degli intermediari l'automazione dei processi è iniziata prima del 2020, ma la  pandemia ha rappresentato un acceleratore per la digital transformation in generale

Il 2020 ha spinto sempre più persone a rivedere le proprie modalità di lavoro. E tutto è iniziato a girare intorno allo smartworking. Questo ha portato diversi lavoratori ad abbandonare la solita vita

In settimana diversi miliardari americani  sono scesi in piazza, protestando davanti alle case di New York e Washington di Jeff Bezos, l'uomo più ricco del mondo. Il motivo? Amazon e la sua elusione f

La società sta valutando diverse opportunità sul mercato “in maniera disciplinata e opportunistica”, spiega il Cfo di Generali, Cristiano Borean

Il settore assicurativo globale crescerà ad un tasso del 3,5% arrivando a 7,5 mila miliardi di dollari entro il 2025

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Ania il segmento Vita, nel primo trimestre del 2021, ha ripreso ha brillare, con un aumento del 22,4%

La clientela private spinge l'acceleratore sul rischio. E dunque sempre più investitori si definiscono aggressivi, nella loro strategia di investimento

Secondo il report: “Global insurance” pubblicato da Allianz nel 2021 si prevede una forte crescita per il settore assicurativo, con i premi dovrebbero aumentare del 5,1%

Fideuram Intesa Sanpaolo private banking brilla nella prima parte dell'anno. Chiusi i primi tre mesi il gruppo ha registrato un'utile netto consolidato pari a 405 milioni (+82%)

Tasse sulla casa e sul reddito aumentate. Ma non solo, probabile cancellazione dei vantaggi fiscali legate alle donazioni. I ricchi americani sono pronti a tutto questo?

Alla cordata contro la regina delle criptovalute, il Bitcoin, si è aggiunto anche il padre fondatore della Tesla, Elon Musk. Non accetterà più pagamenti cripto, perché questi danneggiano l'ambiente

Secondo il World insurance report 2021, pubblicato da Capgemini ed Efma le assicurazioni devono rivedere le proprie reti distributive in chiave tecnologica

Più hai soldi e più sei felice? Una domanda a cui molto spesso si fa fatica a rispondere o si nega l'evidenza. Sì, i soldi fanno la felicità, soprattutto per gli investitori più giovani

“Questa crisi ha dimostrato che il sistema è fragile e ha messo ancora più in evidenza la necessità per le aziende di investire in prevenzione, con l'obiettivo di essere più resilienti”, dichiara Luci

Secondo uno studio condotto dalla Commissione europea le aziende risultano essere poco compliant alla due diligence in materia di ambiente e di diritti umani

Il 40% delle grandi aziende italiane ha subito un aumento degli attacchi informatici. E nonostante ciò la cybersicurezza è (ancora) sottovalutata

La tecnologia come alleato per affrontare sfide sempre più complesse, come può essere la pandemia che si è sviluppata nel 2020

I Baby boomers dominano il mondo attuale. L'economia e la politica sono nelle loro mani. Unica eccezione la cultura. Settore dove riescono ad emergere anche i Millennial

Nel mese di marzo 2021 la raccolta delle polizze vita è stata di 9 miliardi di euro, l'ammontare mensile più alto dell'ultimo quinquennio e in aumento del 90% rispetto allo stesso mese del 2020

Come l'intelligenza artificiale entra nel mondo delle assicurazioni? Ci sono sicuramente dei notevoli vantaggi legati a questa tecnologia ma anche diversi svantaggi

Il mercato assicurativo ha iniziato la sua ripresa a partire dalla seconda metà del 2020. In questi mesi l'indice di solvibilità è salito al 243% raggiungendo un livello superiore rispetto al 235% del