
Autore

CANDRIAM
Per essere gestori sostenibili non è più sufficiente fermarsi al monitoraggio dei dati ESG (legati ai fattori ambientali, sociali e di governance). Ecco perché l’engagement può rappresentare una soluz
Il caso Kingspan è un ottimo esempio di come l’impegno attivo con le aziende sulle questioni relative a fattori ESG possa portare a importanti cambiamenti positivi
I social Bond sono da qualche tempo uno dei segmenti a più rapida crescita del mercato obbligazionario sostenibile. In parte ciò è dovuto alla capacità di finanziare soluzioni per alcune delle grandi
Le piccole e medie imprese comprendono l'importanza del capitale umano e dimostrano una reale volontà di migliorare la divulgazione
Nella lotta contro le discriminazioni e le disuguaglianze, gli investitori possono fare la differenza. Ne parliamo con Vincent Compiègne, Deputy global head Esg investments and research
Nicolas Forest, Global head of fixed income, risponde ad alcune domande in merito all'integrazione dei fattori Esg negli investimenti obbligazionari
Sostenuta dai progressi scientifici e tecnologici, la guarigione di alcune forme di cancro non è più un'utopia. Oltre a un migliore controllo della malattia, l'interdisciplinarietà sarà una delle
In occasione del giorno di San Nicola, che si celebra il 6 dicembre in ricordo del santo protettore dei bambini, Theany Bazet, Thematic Fund Manager di Candriam, cerca di capire come le aziende che op
Esiste un grande equivoco secondo cui l'Europa non sarebbe un centro globale di innovazione. Il continente, invece, è uno dei mercati più innovativi al mondo per numero di brevetti e pubblicazioni sci
Donare il sangue contribuisce a salvare vite. Tuttavia, il fluido rosso che scorre nelle nostre vene ha alcuni limiti: la donazione e la trasfusione, ad esempio, comportano alcune conseguenze. Molte d
Il facile accesso alle criptovalute ne ha accelerato l'uso in seguito alla pandemia. Allo stesso tempo, crescente era l'attenzione che gli investitori rivolgevano ai fattori ambientali, sociali e di g
I governi, le aziende e i consumatori sono sempre più concentrati sull'obiettivo dell'accordo di Parigi. Tuttavia, sembra che i Paesi asiatici possano essere oggetto di particolare attenzione da parte
L'idrogeno riveste già un ruolo essenziale in una grande varietà di segmenti industriali, da quello delle vernici a quello dei fertilizzanti, passando per il settore manifatturiero e per quello agrico
Il tabacco è considerato il principale fattore di rischio per molte malattie croniche. In particolare, è la causa di un terzo dei tumori. In assenza di un trattamento radicale, smettere di fumare rima
Come è possibile verificare che un prodotto d'investimento descritto come "sostenibile" lo sia davvero? E quando il contenuto è all'altezza della descrizione, come si può evitare la confusione gene
L'intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare la diagnosi, il monitoraggio e la cura di molte malattie. Trainata dallo sviluppo tecnologico e dai progressi della ricerca, la crescita del mer
I mercati sono incoraggiati attivamente dai rispettivi governi e autorità di regolamentazione ad agire per fermare il cambiamento climatico. Tuttavia, questo è un processo in cui tutti hanno un ruolo
Negli ultimi 30 anni sono stati effettuati enormi progressi nella ricerca di una cura contro il cancro, eppure la malattia rimane una delle principali cause di mortalità nei Paesi occidentali. Ecco c
Oggi i vaccini sono la migliore strategia di difesa dalle malattie infettive e persino da alcuni tumori. Le esigenze a cui far fronte sono smisurate. Le prospettive di sviluppo sono ugualmente numeros
Se siete disorientati da tutti gli oscuri termini al centro del dibattito sulla Finanza Esg, non preoccupatevi: non siete i soli in questa condizione. Ecco le iniziative già attive e quelle che verran
L'espressione "economia circolare" si riferisce al concetto di cerchio della vita e dell'energia, e presuppone che nulla venga dal nulla e nulla sia mai sprecato
L'idrogeno sta già attirando grandi afflussi di "smart money" da parte di investitori sofisticati, poiché i recenti progressi tecnologici stanno facendo dell'idrogeno un potenziale catalizzatore per c
È sempre più evidente come il modello di consumo dell'economia lineare sia insostenibile. L'alternativa? L'economia circolare: nulla viene dal nulla e nulla deve essere sprecato
A partire dall'editoriale del 1970 del premio Nobel Milton Friedman, il concetto di scopo e responsabilità delle società quotate in borsa ha subito una trasformazione. La responsabilità sociale di un
Nella lotta contro i tumori, l'intelligenza artificiale si sta dimostrando un alleato importante. Ciò non sfugge a Candriam che vuole partecipare attivamente, identificando, selezionando e accompagna