Laura Magna

Autore

Laura Magna

Laura Magna

Giornalista professionista dal 2002, una laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi sull'intelligenza artificiale e un master della Luiss in Giornalismo e Comunicazione di Impresa. Scrivo di macroeconomia, mercato italiano e globale, investimenti e risparmio gestito, storie di aziende. Ho lavorato per Il Mattino di Napoli; RaiNews24 e la Reuters a Roma; poi Borsa&Finanza, il Mondo e Plus24 a Milano. Oggi mi occupo del coordinamento del Magazine We Wealth (e di quello di tre figli tra infanzia e adolescenza). Collaboro anche con MF Milano Finanza.

La Cina sta cambiando pelle per trasformarsi da fabbrica del mondo a economia più bilanciata. Intanto Mumbai avanza. Ma i mercati in via di sviluppo sono tanti e diversissimi. E molte aziende sembrano

I fratelli Fedegari amavano definirsi “artigiani del metallo” quando hanno fondato la loro azienda nel 1953. I figli l’hanno trasportata nel futuro: internazionalizzandola e puntando alla trasformazio

Nel 2023, l’allocazione ideale è tra il 2 e l’8% in portafoglio, a seconda della propensione al rischio di chi investe. Ma è assolutamente necessario affidarsi a società trasparenti, in grado di for

Formazione dei banker e soddisfazione del cliente. La strategia di sviluppo del private banking di Crédit Agricole Italia si misurerà su questi due pilastri nei prossimi tre anni. Periodo nel quale il

È uno dei Paesi più sottoassicurati dell’Occidente. Scaramanzia e sottovalutazione dei rischi – ma anche scarse competenze finanziaria – ne sono le cause. I consulenti e l’industria però possono fare

La popolazione aumenta e il cibo non basta più. Per questo la tecnologia arriva aumentando la resa di sementi e colture o dei trattori. Ma anche costruendo alternative agli alimenti tradizionali. Tutt

Si chiama Habyt ed è stata fondata nel 2017 da un expat italiano che aveva avuto qualche difficoltà nel trovare casa in Germania (dove tutt’ora ha l’headquarter). Luca Govone oggi è ceo del leader glo

Solo nel fotovoltaico sono previsti investimenti di 4,2 trilioni di dollari nei prossimi 30 anni. Le opportunità sono enormi: ma solo operatori altamente specializzati sanno scovare quelle giuste. Ecc

Gli Hnwi hanno esigenze sempre più complesse – dalla pianificazione patrimoniale, a quella fiscale, alla gestione degli immobili fino al passaggio generazionale – ma vogliono avere un interlocutore un

Ecco quale sarà la strategia di sviluppo di Crédit Agricole Italia, raccontata dal nuovo responsabile della funzione Olaf Foschi. I pilastri per soddisfare le mutate esigenze dei clienti, in un contes

La maggior parte dei fondi che investono nella lotta al climate change e nell’ottimizzazione delle risorse ha meno di tre anni di vita. Ma le prospettive sono particolarmente interessanti in un moment

Basso costo e protezione dall’erosione dei rendimenti che deriva dall’aumento vertiginoso dei prezzi al consumo. Gli Etf che offrono esposizione ai bond globali inflation linked possono fare da argine

Fideuram, Unicredit, Banca Generali. Sono i primi tre operatori italiani del private banking in termini di masse gestite. Abbiamo intervistato i tre responsabili di divisione per comprendere quali car

Come funzionano i fondi pensione? Quanti sono? Quanti italiani vi hanno aderito? Quali sono i migliori per le proprie esigenze di rendita pensionistica? Come funziona la tassazione? Quanto versare ogn

Banca Generali ha un approccio digitale by design alla gestione dei grandi patrimoni. Una piattaforma con moduli – pianificazione finanziaria, immobiliare, corporate, art - che vengono attivati in man

Quella delle cripto è un’innovazione dirompente. Anche le banche iniziano a offrire la possibilità di acquisto direttamente dal conto corrente. Ma l’investitore deve trattarla come un’asset class alte

Lo ha lanciato Walletmor, fintech londinese fondata dallo startupper polacco Wojtek Paprota, che annuncia a We Wealth di averne impiantati circa 800 dalla primavera del 2021. E di essere molto interes

Yoni Assia, il fondatore di eToro, aveva un sogno: rendere i mercati accessibili a tutti. E lo ha realizzato nella culla mondiale delle startup, navigando tra finanza e computer science. Un suo studio

Esiste una fintech italiana, che risponde al nome di Tink.l, che consente alle aziende di accettare pagamenti in bitcoin senza commissioni, senza sopportare il rischio cambio né la preoccupazione di c

L’asset integrity management nasce dopo il disastro della piattaforma petrolifera Piper Alpha, al largo dei mari del Nord. Quell’evento ha dimostrato che la protezione dei beni aziendali – dalla proge

Si comprano in banca e sono completamente compliant sul fronte della tassazione. Ma espongono l’investitore al rischio emittente e non contemplano l’esenzione sulle plusvalenze inferiori all’equivalen

Una combinazione di prodotti e servizi ad ampio spettro e a valore aggiunto, la collaborazione tra private banking e corporate e investment banking, il forte focus sulla formazione dei consulenti. Ecc

In base all’ultima Legge di Bilancio, per i Pir ordinari aumentano i limiti di investimento per i quali si gode dell’esenzione fiscale. Per i Pir alternativi prorogato per il 2022 – ma indebolito - il

Si comprano in banca e sono completamente compliant sul fronte della tassazione. Ma espongono l’investitore al rischio emittente e non contemplano l’esenzione sulle plusvalenze inferiori all’equivalen