locazioni

L’immobiliare offre interessanti opportunità di investimento. Uffici e logistica hanno conquistato il podio degli investimenti più remunerativi nel 2022. Nel 2023, importanti prospettive si vedono sul

Acquistare casa o andare in affitto è la domanda che tanti si pongono, soprattutto al giorno d’oggi, visto che l’aumento dei tassi di interesse sta facendo incrementare le rate del mutuo. E non di poc

In un contesto di inflazione e tassi in crescita, con Btp a 8 anni che rendono circa il 4% netto, cosa fare nel real estate nel 2023? Approfondimento su Milano, Torino, Roma e Napoli: ecco le zone più

Nel 2022, Nomisma stima 767mila compravendite, ancora in aumento rispetto alle 750mila del 2021. Nel 2° semestre dell’anno in corso, però, i prezzi delle case sono visti in crescita in media dello 0,5

Piccola, ma di design, tecnologica e situata rigorosamente nelle città. Ecco la casa desiderata dai giovani, che non amano il pendolarismo e vivono la notte. Ma quali sono le motivazioni che spingono

Il mercato residenziale italiano dovrebbe chiudere il 2022 con transazioni in calo a 730 mila, rispetto alle oltre 748mila del 2021, ma con prezzi in crescita del 2-4%. Le stime di Tecnocasa

La valutazione, il fattore fiscale, il mercato degli affitti, la bassa liquidità e liquidabilità del bene e l’importanza della diversificazione. Sono questi i primi 5 fattori da tenere in considerazio

Case posizionate in zone non isolate, ben collegate al centro, con servizi, una buona illuminazione e aree verdi. Ecco cosa vogliono le donne in tema di immobili. Attenzione: la sicurezza viene al pri

Quante annualità di stipendio servono per acquistare un appartamento in Italia? Nelle grandi città la media è 6,7. Fa eccezione Milano con 12,3; a Torino ne bastano 4,8

In un contesto marcatamente espansivo per l'immobiliare italiano, il numero di compravendite, a partire da quest'anno, dovrebbe ritornare al di sopra delle 700 mila unità, un risultato francamente imp

La casa, nel lungo termine, conviene sempre. Può essere vista, infatti, anche come una forma di “pensione integrativa”. Il tempo, la qualità e il valore dell'immobile sono fattori determinanti ai fini

Rispetto ai loro genitori, i nati tra il 1981 e il 1996 hanno un patrimonio alle spalle maggiore, ma un reddito inferiore. Così, spesso l'acquisto della casa tende a spostarsi più in avanti con l'età.

Le tue domande agli esperti

Contatta gratuitamente i migliori esperti del Wealth Management

Ultimi Video Voices

Investimenti 06/09/2022 14:30:00

L’articolo 4 del Decreto Legge n.50 del 2017 individua tre requisiti essenziali per definire correttamente l’affitto, o meglio, locazione breve: un requisito temporale, che sottintende la presenza di

Ultimi Podcast

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti