diritto

All’epoca in cui virtualmente ogni bene può diventare un asset, cosa accadrebbe se si decidesse di registrare la propria firma? Forse nulla: a patto di non essere Leonardo da Vinci

Nei grandi musei internazionali è sempre più diffusa la buona pratica della proprietà condivisa delle opere d’arte. Un modello innovativo di collaborazione culturale e finanziaria fra paesi diversi, i

Il credito d’imposta derivante dalle erogazioni in denaro effettuate a favore di soggetti operanti nel mondo dell’arte e della cultura è lo strumento di maggior successo a sostegno del nostro patrimon

Banca d’Italia e l’UIF hanno elaborato i nuovi indicatori di anomalia per agevolare l’intera platea dei soggetti obbligati alle segnalazioni delle operazioni sospette ai fini dell’antiriciclaggio e de

Quanto costa usare l’immagine di un bene culturale? Il Ministero della Cultura ha recentemente emanato le nuove linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi pe

Luogo riservato per definizione, lo studio legale nel nuovo millennio sempre più ha scoperto la vocazione dell’arte. E con essa, il piacere di spalancare le proprie porte per accogliere altri appassio

Cosa comporta per il collezionista tramandare e tutelare la propria raccolta di opere d’arte o beni di lusso? Gli strumenti per pianificare una collezione quando si è ancora in vita sono diversi: fond

Dopo l’ultimo episodio di imbrattamento della statua di Vittorio Emanuele II in Piazza del Duomo a Milano il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge per introdurre una sanzione amministrati

La distruzione volontaria (parziale o totale, come nel caso della cancellazione di dediche) di un'opera d'arte per mano del suo proprietario involge secondo la giurisprudenza non solo il diritto di pr

Si è conclusa velocemente la vicenda che coinvolgeva l’artistar e lo scultore che ne realizzava le statue di cera, su sua indicazione. Parigi ha dichiarato Cattelan vincitore. Perché?

Il caso della Madonna del parto, dipinta da Piero della Francesca nel XV secolo nella chiesa di Santa Maria in Silvis a Monterchi, in provincia di Arezzo. La chiesa fu demolita e al suo posto è sorto

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Step 1
Step 2
Step 3

Ultimi Video Voices

Ultimi Podcast