Tra Cina e Stati Uniti la tensione si può ormai tagliare con un coltello, quali saranno gli effetti delle restrizioni sulle esportazioni dei chip imposte da Washington? Vediamolo con BNP Paribas Asset

Edouard Carmignac affida al suo tradizionale commento trimestrale le proprie riflessioni sulle attuali sfide economiche, politiche e sociali. Al centro dell’attenzione ancora gli effetti del contrasto

Con una recessione che incombe su Stati Uniti ed Europa, potrebbe essere il momento giusto per l’Asia di attirare investitori che cercano crescita e diversificazione. Grazie alla riapertura della Cina

Nuove opportunità per l’India che si trova sulla giusta strada per diventare la nuova destinazione produttiva delle imprese globali, rubando il primato dagli artigli del Dragone. Una tendenza da osser

Nonostante le tensioni geopolitiche che ostacolano il percorso, la Cina si prepara a una ripartenza duratura. Parola di Robeco, che guarda alle opportunità di crescita futura in grado di sostenere il

Meno di 12 centimetri di diametro, una delle più rare e fini porcellane al mondo: la ciotolina “falangcai” proveniente dal cuore dell’antico impero cinese ha infranto una stellare soglia d’asta. Le fo

Le politiche aggressive delle banche centrali iniziano a mostrare i loro effetti e, purtroppo, non sono tutti positivi. Ecco tre scenari a cui prepararsi per il secondo trimestre dell’anno, secondo Fi

L’uscita dalla politica zero Covid è la premessa per un cambio di marcia dell’economia cinese. Gli analisti di Fidelity fanno il punto sulle potenzialità legate alla domanda di “rivincita” dopo tre an

Il gruppo Intesa Sanpaolo ha presentato risultati e prospettive della sua divisione bancaria internazionale. Punta sul potenziamento della crescita organica, grazie a wealth management e private banki

Si può essere all’avanguardia nella decarbonizzazione senza sacrificare redditività e crescita? Secondo un nuovo report di Bcg, sì. Anche nei mercati emergenti. Ecco le 50 pioniere del green che hanno

La produzione industriale cinese è cresciuta del 2,4% nei primi due mesi dell'anno, in accelerazione rispetto al +1,3% segnato a dicembre: l'aggiornamento sull'outlook del Dragone

Diverse multinazionali sembrano aver intrapreso la cosiddetta ‘strategia Cina+1’, volta a spostare parte delle attività produttive dal Dragone a nuovi paesi più vicini (ma comunque convenienti). Emerg

Entra in contatto gratuitamente con i migliori esperti del Wealth Management

Ultimi Video Voices

Ultimi Podcast