In un bunker della Seconda guerra mondiale, la Feuerle Collection ospita a Berlino la collezione di arte asiatica antica e contemporanea di Désiré Feuerle. Aperta ufficialmente nel 2016, la Feuerle Co

Il grande artista colombiano è morto lo scorso 15 settembre nel Principato di Monaco a seguito di una forte polmonite. Il suo talento innato lo ha accompagnato per tutta la vita senza soluzione di con

È uno degli artisti più ricercati, fino a pochi anni fa il vivente più pagato. La sua vita ha ispirato un film toccante. Un suo Abstraktes Bild del 1986 è stato il quadro più pagato nel segmento postw

A pochi chilometri dal centro di Lugano, la Fondazione Bally - oggi situata nella suggestiva Villa Heleneum - è dal 2006 punto focale della vita artistica nel Canton Ticino. Fondata dalla casa di moda

Puntuale come ogni anno, Larry's List ha pubblicato il Private Art Museum Report 2023, redatto in collaborazione con il dipartimento di sociologia dell’Università di Amsterdam. Lo studio indaga le car

È di pochi giorni fa la notizia del furto di più di 1.500 reperti del British Museum, trafugati dal senior curator Peter John Higgs durante gli anni di servizio al museo. Higgs, curatore delle collezi

Nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dalla morte di Pablo Picasso e a pochi mesi dalla scomparsa della madre, Francoise Gilot, si è spento il figlio della coppia, Claude, che è stato

La mancanza delle immense collezioni blue chip protagoniste delle favolose aste 2022 fa sentire il suo peso nelle vendite d’arte del primo semestre 2023. Ma c’è dell’altro. L’ultima analisi dell’Intel

L’impresa che investe in cultura sceglie di generare valore, soprattutto sociale. Un valore amplificato se l’investimento viene guidato ed effettuato in sinergia con altre organizzazioni pubbliche e p

Lasciandosi ispirare dal motto “panem et culturam” il governo del Qatar punta sull’industria creativa e lo annuncia in anteprima mondiale nella cornice della Biennale di Architettura a Venezia

Secondo i giudici americani la risposta a questo interrogativo è negativa nella misura in cui l’immagine sia stata realizzata autonomamente dall’Intelligenza Artificiale e cioè senza alcun contributo

L’intelligenza artificiale non sembra rispondere (ancora) ai requisiti necessari per il riconoscimento dei diritti derivanti dalle opere dell’ingegno. Ma rendere questi contenuti liberamente fruibili

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Step 1
Step 2
Step 3

Ultimi Video Voices

Ultimi Podcast