Un mondo migliore con gli investimenti a impatto

Teresa Scarale
Teresa Scarale
29.7.2019
Tempo di lettura: 3'
Vent'anni fa nasceva il fondo Investimenti sostenibili di Sella Sgr, il primo fondo italiano sugli investimenti a impatto. Oggi, i suoi frutti sono tangibili e misurabili, dai litri di acqua e megawatt risparmiati alle tonnellate di CO2 risparmiate. Lo rileva il "Report d'impatto 2018", redatto in collaborazione con Mainstreet Partners

Energie rinnovabili, efficienza energetica, gestione delle risorse ed edilizia ecostenibile costituiscono il 72,3% del portafoglio complessivo

Il report rappresenta una sorta di bilancio annuale del fondo ed illustra i risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati nel corso del 2018

Fiore all'occhiello dei risultati per il 2018 è che il fondo ha contribuito significativamente a 10 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Il mondo ha un grosso gap da colmare per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi e
dagli SDGs. Un risultato imponente che può essere raggiunto solo a livello globale e con un approccio
collaborativo e multistakeholder. Il Report di Impatto di Sella SGR è prima di tutto una forma di
responsabilità e trasparenza nei confronti degli investitori che credono nella filosofia del fondo di
generare un impatto ambientale o sociale positivo. Siamo convinti che la natura globale dei mercati
finanziari possa offrire l'opportunità di contribuire al cambiamento ad ogni Paese
Alessandro Marchesin, ceo di Sella Sgr

Soldi che contano


Gli investimenti a impatto del fondo Investimenti sostenibili di Sella Sgr contano. 42.360 megawattora di energia prodotta da fonti rinnovabili, 300 tonnellate di rifiuti non prodotti, 3.650 persone hanno beneficiato di nuove infrastrutture Esg. Sono alcuni dei numeri elencati nel Report d'impatto 2018 di Sella, stilato con Mainstreet Partners.
mondo-migliore-investimenti-impatto_2
Il fondo Investimenti Sostenibili interviene su otto temi legati alla crescita sostenibile delle
economie sviluppate ed emergenti. Nel 2018 l'allocazione del portafoglio ha mantenuto come
predominanti i temi ambientali e incrementato leggermente gli investimenti di carattere sociale. Courtesy Sella Sgr

L'impatto degli investimenti Sella


Nel 2018 le scelte di allocazione del fondo si sono concentrate su tematiche ambientali. E quindi, energie rinnovabili, efficienza energetica, gestione delle risorse ed edilizia ecostenibile, le quali hanno rappresentato il 72,3% del portafoglio complessivo.

Il report rappresenta una sorta di bilancio annuale del fondo, illustrando i risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati nel corso del 2018. Come noto, i bechmark "culturali" di questo tipo di investimenti sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dalle Nazioni Unite. Il fondo Investimenti sostenibili di Sella Sgr è inoltre allineato agli obiettivi dell'Action Plan sulla finanza sostenibile definito dalla Commissione Europea. Il raggiungimento dei "17" mira a porre fine alla povertà estrema, a combattere disuguaglianze e ingiustizie, a contrastare il cambiamento climatico. Auspicabilmente, entro il 2030. Qualcosa, nel mondo degli investimenti, si sta muovendo. I risultati relativi al 2018 per il fondo Sella ad esempio hanno evidenziato numeri non irrisori: investire in modo responsabile non solo è possibile, ma misurabile.

Fiore all'occhiello dei risultati per il 2018 è che il fondo ha contribuito significativamente a 10 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Ecco come e quanto



  1. Sconfiggere la povertà: 15 famiglie disagiate nel Sud America hanno migliorato le loro
    condizioni economiche con l'opportunità di acquistare abitazioni dignitose [1].

  2. Sconfiggere la fame nel mondo: forniti 29.389 pasti [2].

  3. Buona salute: 14.562 pazienti hanno avuto accesso a cure mediche [3].

  4. Energia rinnovabile: 42.360 MegaWattora di energia prodotta da fonti rinnovabili [7].

  5. Buona occupazione e crescita economica: 20 microprestiti per finanziare piccole
    imprese nei paesi emergenti [8].

  6. Innovazione e infrastrutture: 3.650 persone hanno beneficiato di nuove infrastrutture
    progettate per migliorare le performance ambientali, energetiche, sociali ed economiche [9].

  7. Ridurre le disuguaglianze: 57 posti di lavoro creati a sostegno dell'inclusione sociale [10].

  8. Città e comunità sostenibili: 300 tonnellate di rifiuti non prodotti [11].

  9. Consumo responsabile: 697.444 litri d'acqua risparmiati grazie alla gestione efficiente
    delle risorse idriche; 268.141 MegaWattora di consumi ridotti adottando misure di efficienza energetica; 26.000 euro non spesi nell'utilizzo di combustibili fossili [12].

  10. Lotta contro il cambiamento climatico: 24.818 tonnellate di CO2 evitate [13].

mondo-migliore-investimenti-impatto_4
Alessandro Marchesin, ceo di Sella Sgr
mondo-migliore-investimenti-impatto_5
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?