Italia, gli investitori vogliono aziende sostenibili

Tempo di lettura: 2'
"L'approccio Esg di Investec AM si basa su tre pilastri: invest, engage e inhabit". L'opinione di Gianluca Maione, country head Italia della società

Investire in società che puntano sulla sostenibilità. Questo stanno richiedendo, sempre più spesso, gli investitori

La sostenibilità è il cuore di un investimento di lungo termine

La sostenibilità sta diventando sempre più un tema fondamentale per gli investitori. Gianluca Maione, country head Italia di Investec Am spiega a We Wealth come la sostenibilità stia assumendo un ruolo chiave nel wealth management.

Maione, è vero che gli investitori italiani chiedono sempre più di poter investire attraverso i fondi su società attente a questo aspetto?


Sì, la sostenibilità è un tema molto importante per gli investitori italiani, proprio come è un trend in crescita a livello globale. L'industria del risparmio svolge un ruolo fondamentale per un futuro più sostenibile. I valori Esg sono al centro della nostra attività anche in Italia. Siamo investitori di lungo termine e abbiamo l'obiettivo di investire in imprese ben governate, che operano in sintonia con gli obiettivi di sostenibilità stabiliti dalla comunità.

Qual è l'approccio Esg di Investec Am e come questo influenza la selezione dei titoli in portafoglio?


Il nostro approccio alla sostenibilità, complessivamente inteso, su fonda su tre pilastri:
1. Invest: investire responsabilmente per un futuro più sostenibile.
2. Engage: mediante il nostro engagement, generiamo idee per influenzare i sistemi globali e contribuire ad uno sviluppo sostenibile.
3. Inhabit: ci impegniamo attivamente in iniziative a sostegno di un impatto ambientale e sociale positivo.

La nostra strategia global environment è rivolta alla crescente attenzione degli investitori istituzionali per i rischi connessi al cambiamento climatico e investe in società quotate lungo tutta la catena del valore che beneficiano del trend della decarbonizzazione ed è concepita per permettere agli investitori istituzionali di accedere alle opportunità di investimento legate alla riduzione nel lungo termine della percentuale di carbonio presente in portafoglio.

L'universo di investimento della strategia è selezionato tra 700 aziende con una capitalizzazione totale di mercato di oltre 5 trilioni di dollari americani. La metodologia di selezione comprende uno screening in due fasi: la misurazione dei ricavi generati con attenzione ai fattori ambientali e la misurazione del cosiddetto "carbonio evitato".

Se confrontato con i tradizionali universi azionari, l'universo global environment risultante ha sovrapposizioni minime o addirittura nessuna sovrapposizione con le tradizionali allocazioni azionarie come quelle del Ftse 100 o dell'Msci All Country World Index e non ha esposizione alle 100 aziende identificate come i maggiori emettitori di carbonio al mondo dall'iniziativa Climate Action 100.

Puntare su investimenti sostenibili o su aziende che adottano parametri di sostenibilità va a discapito delle performance di portafoglio o si possono ottenere comunque rendimenti interessanti?


La sostenibilità è il cuore di un investimento di lungo termine. Ci sono numerose opportunità per investire in questa transizione e orientare i portafogli verso risultati positivi sia sul piano finanziario sia ambientale. Due delle questioni più urgenti in materia di sostenibilità, il cambiamento climatico e la transizione energetica, saranno prese più attivamente in considerazione nelle asset allocation dei portafogli degli investitori.
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?