Finanza sostenibile: da nicchia a mainstream degli investimenti

Stefania Pescarmona
Stefania Pescarmona
11.11.2021
Tempo di lettura: '
Post pandemia è emerso un nuovo scenario di riferimento nel modo di investire degli italiani. Ma anche un nuovo ruolo degli investimenti sostenibili, sempre più cruciali per accompagnare il nostro Paese nel processo di transizione. Qual è la percezione degli italiani e come si stanno muovendo i risparmiatori nel mondo degli investimenti finanziari?

Al via la 10a edizione della settimana Sri, il principale evento in Italia sulla finanza sostenibile, nel quale è emerso un nuovo scenario di riferimento nel modo di investire degli italiani post pandemia

Nel biennio 2020-21, una parte significativa degli italiani (27% degli intervistati) ha incrementato la quota dei propri risparmi e investimenti rispetto al consueto

Nel 2021, i risparmiatori che conoscono o hanno almeno sentito parlare di investimenti sostenibili sono aumentati di 20 punti percentuali rispetto al 2019, raggiungendo il 77% degli intervistati

Cresce anche la quota di coloro che hanno investito in prodotti Sri, o in aziende con precise politiche di sostenibilità sociale e/o ambientale: nel 2021 sono il 18%, contro il 14% del 2019

“La finanza sostenibile è diventata mainstream degli investimenti”. Con queste parole, Francesco Bicciato, segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile, ha aperto la 10a edizione della settimana Sri, il principale evento in Italia sulla finanza sostenibile, nel quale è emerso un nuovo scenario di riferimento nel modo di investire degli italiani post pandemia. Ma anche un nuovo ruolo degli investimenti sostenibili.
“La finanza sostenibile e responsabile è cruciale per accompagnare il Paese e accettare la transizione dell'Italia, ma non è da sola – ha poi aggiunto il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini - Stiamo parlando di un cambiamento sistemico, che stiamo introducendo proprio per quei progetti infrastrutturali e quei sistemi di mobilità da cui dipende la nostra vita e la nostra economia”.
Durante l'evento, Simone Pizzoglio - partner, head of Bu Finance&Utilities, Bva Doxa - e Arianna Lovera - senior programme officer, Forum per la Finanza Sostenibile – hanno presentato i risultati della ricerca “Finanza sostenibile in tempo di crisi: la percezione dei risparmiatori”, che è stata condotta dal Forum in collaborazione con Bva Doxa e ha coinvolto mille investitori e risparmiatori over 25 anni che hanno investito nell'ultimo anno almeno mille euro.

“La ricerca evidenzia il forte impatto della pandemia sulle scelte finanziarie delle risparmiatrici e dei risparmiatori italiani”, ha spiegato Lovera. Dello stesso avviso Pizzoglio, che però ha aggiunto che “occorre sostenere questo interesse aiutando i risparmiatori a migliorare le loro conoscenze di base e più in generale l'educazione finanziaria. L'attenzione alla sostenibilità è e sarà un fondamentale driver della reputazione delle aziende e delle banche”.

Dall'indagine è risultato che quasi la metà dei risparmiatori ha modificato o sta modificando in modo rilevante le proprie abitudini finanziarie a seguito dell'emergenza sanitaria. Se, infatti, da un lato sono aumentati gli individui che vivono in povertà assoluta (9,4% secondo l'Istat, contro il 7,7% nel 2019), dall'altro il 27% degli italiani ha incrementato la quota dei propri risparmi e investimenti rispetto a prima. E in questo contesto, un ruolo sempre più importante è occupato dagli investimenti sostenibili, con l'82% dei risparmiatori che ha dichiarato che nelle scelte di investimento i temi Esg sono molto o abbastanza importanti.

In genere, si conferma il trend della maggiore prudenza, con il 66% dei risparmiatori intervistati che predilige investimenti a basso rischio (il dato è in crescita rispetto al 55% del 2018). Quanto ai settori in cui investire, un risparmiatore su due ritiene che la pandemia abbia reso finanziariamente più attrattivi alcuni comparti, quali: farmaceutico (citato dal 65%), sanitario (63%), tecnologico o digitale (56%) e, in misura minore, energetico (35%) e mobilità elettrica (28%).

"Il 77% dei risparmiatori conosce i prodotti finanziari sostenibili e il 18% li ha già scelti, constatandone la validità. I risultati della ricerca delineano, quindi, un quadro molto positivo del mercato retail, che ci fa guardare al futuro con grande ottimismo e conferma l'importanza del lavoro di sensibilizzazione ed educazione finanziaria svolto in questi 20 anni di attività dal Forum per la Finanza Sostenibile”, ha commentato il presidente del Forum, Gian Franco Giannini Guazzugli.

Dalla ricerca è emersa poi anche la tendenza di un maggior bisogno di consapevolezza e controllo sui propri investimenti e la necessità di affidarsi a consulenti esperti: hanno dichiarato, infatti, di farlo 7 intervistati su 10 e quasi 9 su 10 se si considerano i soli sottoscrittori di prodotti Sri.
“La categoria (dei cf, ndr) contribuisce da sempre a rafforzare la sostenibilità e la robustezza di un modello socio-economico in continua evoluzione, incoraggiando i cittadini a intraprendere scelte consapevoli e coerenti con una visione solidale del futuro”, ha poi proseguito Luigi Conte, presidente, Anasf (Associazione nazionale consulenti finanziari), che ha precisato: “Per questa ragione noi consulenti finanziari sentiamo la responsabilità di coltivare un modello di formazione e informazione finalizzato a determinare i caratteri distintivi di un processo che riporti l'essere umano al centro della scena”.

L'evento si chiuso, infine, con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato Lorenzo Alfieri (Jp Morgan Asset Management), Barbara Galliano (Natixis Investment Managers), Roberto Grossi (Etica Sgr) e Alessandro Marchesin (Sella Sgr), che hanno fornito un quadro delle mosse del sistema bancario e finanziario sul sistema imprenditoriale italiano.
Direttore di We-Wealth.com e caporedattore del magazine. Giornalista professionista, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino. Ha lavorato a MF, Bloomberg Investimenti, Finanza&Mercati. Ha collaborato con Affari&Finanza (Repubblica) e Advisor
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti