Da Eurizon, una soluzione flessibile per un futuro più sostenibile

Gloria Grigolon
Gloria Grigolon
25.2.2022
Tempo di lettura: '
Creare un circolo virtuoso grazie a investimenti mirati, capaci di generare esternalità positive. Con gli esperti di Eurizon parliamo dei green bond, le soluzioni di investimento che permettono di finanziare progetti per l'ambiente
I green bond, tra i più celebri strumenti di finanza sostenibile e responsabile, rappresentano oggi il principale strumento per portare avanti un processo di transizione ecologica, investendo in progetti con impatti positivi e misurabili sia sull'ambiente che sul clima.

I proventi delle obbligazioni verdi sono utilizzati esclusivamente per finanziare o rifinanziare, interamente o in parte, progetti nuovi o esistenti come ad esempio impianti eolici, solari o altri impianti di energia rinnovabile, ma anche circular economy, finalizzata a promuovere il riciclo e il riutilizzo, creazione di barriere a contrasto dell'erosione e innalzamento del livello dei mari, protezioni contro le alluvioni e case ad alta efficienza energetica.

Si tratta di uno strumento dal forte potenziale sul mercato, rispondente direttamente a molteplici bisogni: tra questi, la necessità per i governi di raggiungere gli obiettivi previsti dall'Accordo di Parigi del 2015; il bisogno dei paesi emergenti di maggiori investimenti in infrastrutture, data la crescita della popolazione e dell'urbanizzazione; la crescente sensibilità degli investitori a trovare soluzioni concrete di lotta al cambiamento climatico.

I numeri evidenziano l'interesse nel mercato


A riprova dell'interesse nel mercato, sono i numeri. “Il mercato dei Green Bond” come spiega Eurizon, “ha chiuso il 2021 in ulteriore crescita, sia in termini di nuovi emittenti che di contribuzione di nuovi settori”. Secondo i dati BNEF, il totale delle nuove emissioni per il 2021 ha raggiunto circa i 550 miliardi di dollari con una stima degli analisti per il 2022 che supererebbe i 900 miliardi di dollari. I fattori di crescita sono da ricondurre sia al lato della domanda (con un crescente numero di operatori che utilizza strategie sostenibili nell'ambito del fixed income investing), sia all'incremento degli investimenti degli emittenti privati e degli Stati per il processo di transizione verso un'economia Net Zero Emissions.

Green bond, i prossimi step


A livello istituzionale, resta invece alto il bisogno di identificare una tassonomia per la classificazione dei progetti green, identificando quali attività economiche e finanziare siano o meno sostenibili dal punto di vista ambientale. La Commissione Europea, nell'ambito del piano Next Generation EU, ha stanziato circa 225 miliardi di euro da spendere per la lotta al cambiamento climatico. “è dunque importante avere un quadro normativo comunitario finalizzato alla creazione di un linguaggio comune europeo che protegga investitori, imprese e banca centrali dal fenomeno del Greenwashing”.

Green bond, la soluzione di Eurizon


Eurizon già dal 2018 ha lanciato il fondo Eurizon Fund - Absolute Green Bonds, il primo comparto green bond istituito da un asset manager di matrice italiana specializzato sui mercati obbligazionari internazionali, che permette di finanziare progetti legati all'ambiente, con una diversificazione sia per emittente che per area geografica.

La strategia absolute return si basa sulla selezione di titoli obbligazionari, principalmente di elevato merito creditizio, utilizzando i criteri definiti dai Green Bonds Principles, una raccolta di principi volontari volti a promuovere il ruolo che i mercati globali dei capitali di debito possono svolgere nel finanziamento del progresso verso la sostenibilità ambientale e sociale, ma anche il framework europeo che si sta definendo con la EU Taxonony e gli EU Green Bonds Standards.

Il fondo mira a ottenere un rendimento assoluto positivo nel medio periodo, controllando al contempo il rischio di drawdown, ovvero la possibilità di correzioni troppo aggressive rispetto ai massimi. La gestione è flessibile, il che permette ai gestori di attuare strategie di posizionamento di duration in base anche al contesto di riferimento, ma anche di diversificare in valute e livelli di rischio creditizio differenti.

Il fondo, che si qualifica ai sensi dell'art. 9 del Regolamento (UE) 2019/2088, è un investimento ad impatto e ha raccolto un grande interesse da parte degli investitori, raggiungendo un patrimonio di circa 2,4 miliardi di euro a fine 2021.

Eurizon realizza periodicamente un Impact report, un documento che descrive e quantifica l'impatto climatico o ambientale di progetti finanziati dalle emissioni green. È uno strumento molto utile per gli investitori interessati a valutare le esternalità positive generate attraverso i loro investimenti con scomposizioni dettagliate di dove viene investito il loro capitale, di ciò che finanziano, principalmente in ambito ambientale ma anche sociale, e dei risultati che stanno raggiungendo.

La qualità di Eurizon Fund – Absolute Green Bonds è stata premiata ad inizio 2022 con due premi l'ESG Champions 2022, assegnato da MainStreet Partners e il Best ESG Investment Fund Climate/Green Bonds degli ESG Investing Awards 2022.
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?