Candriam al Salone del Risparmio per parlare di impact investing e ricerca

2.5.2022
Tempo di lettura: 2'
L'investimento nel settore dell'healthcare permette di sostenere progetti concreti con un impatto positivo, anche sui rendimenti del portafoglio. Ne parla Candriam in una conferenza dedicata
In un contesto di instabilità e incertezza, individuare quei settori resilienti rispetto ai cicli economici risulta fondamentale. È così per il comparto dell'healthcare, “costantemente guidato da trend strutturali di lungo termine, come l'invecchiamento della popolazione, la battaglia contro il cancro, l'inesauribile bisogno di innovazioni mediche, ma anche il miglioramento del benessere nei mercati emergenti” affermano gli esperti di Candriam. È proprio questa caratteristica a rendere il settore insensibile rispetto ai cicli dell'economia globale. “Grazie a questa modalità d'investimento, che rappresenta una delle frontiere più avanzate nel campo degli investimenti Esg, è possibile sostenere progetti concreti a impatto positivo, promuovendo business sempre più sostenibili e, allo stesso tempo, beneficiando di rendimenti interessanti”.
Il ruolo sempre più centrale del settore dell'healthcare nell'investimento a impatto sarà oggetto della conferenza dal titolo “Investire concretamente per il domani. L'impact investing incontra la ricerca oncologica” che si terrà mercoledì 11 maggio, ore 10:45, in occasione del Salone del Risparmio e che sarà visibile anche in streaming.
Quali sono gli impatti reali dell'impact investing, di cui si parla tanto, sul mondo che ci circonda, per migliorare il nostro futuro, ma anche il nostro presente? Una domanda che si sono posti anche gli esperti di Candriam. L'investimento nel settore sanitario permette di contribuire al sostegno di progetti a impatto positivo e, al contempo, aspirare a rendimenti interessanti per il portafoglio. “Un approccio 'win-win' per gli investitori, la società e le tante persone impegnate nella ricerca, nella prevenzione, nelle cure”, sottolineano dalla società. Una filosofia che in Candriam ha un ruolo centrale sin dal 2002, attraverso la selezione delle migliori aziende nei settori della farmacologia, della biotecnologia e della medicina innovativa, individuate “grazie alla combinazione di analisi scientifiche e finanziarie, così come a una forte expertise scientifica interna ed esterna che supporta l'healthcare più innovativo”.
Il ruolo sempre più centrale del settore dell'healthcare nell'investimento a impatto sarà oggetto della conferenza dal titolo “Investire concretamente per il domani. L'impact investing incontra la ricerca oncologica” che si terrà mercoledì 11 maggio, ore 10:45, in occasione del Salone del Risparmio e che sarà visibile anche in streaming.
Healthcare e impact investing
Quali sono gli impatti reali dell'impact investing, di cui si parla tanto, sul mondo che ci circonda, per migliorare il nostro futuro, ma anche il nostro presente? Una domanda che si sono posti anche gli esperti di Candriam. L'investimento nel settore sanitario permette di contribuire al sostegno di progetti a impatto positivo e, al contempo, aspirare a rendimenti interessanti per il portafoglio. “Un approccio 'win-win' per gli investitori, la società e le tante persone impegnate nella ricerca, nella prevenzione, nelle cure”, sottolineano dalla società. Una filosofia che in Candriam ha un ruolo centrale sin dal 2002, attraverso la selezione delle migliori aziende nei settori della farmacologia, della biotecnologia e della medicina innovativa, individuate “grazie alla combinazione di analisi scientifiche e finanziarie, così come a una forte expertise scientifica interna ed esterna che supporta l'healthcare più innovativo”.
Un incontro tra competenze
Al ruolo del settore dell'healthcare negli investimenti è dedicata la conferenza promossa da Candriam, che permette di ottenere crediti ai fini del mantenimento delle certificazioni EFPA. Gli esperti proporranno un confronto con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori sugli sviluppi della ricerca scientifica in ambito oncologico e sulla necessità di finanziamenti costanti per tale ricerca. Tratteranno la tematica Servaas Michielssens, PhD Cfa Fund manager, e Andrea Remartini, Head of distribution relations Italy, insieme a Giancarlo Pruneri, Direttore del Dipartimento di Patologia della Fondazione. L'incontro verrà moderato da Nicoletta Carbone, Giornalista di Radio 24 e si terrà mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 10.45 al Salone del Risparmio, oltre a essere trasmesso in streaming. Durante la conferenza sarà previsto il servizio di traduzione simultanea.
SPECIALE EVENTO
Partecipa alla conferenza di Candriam
Mercoledì 11 maggio 2022 – ore 10:45-11:45
Anche in streaming – Accreditato a fini EFPA
Clicca qui per iscriverti
(evento riservato esclusivamente
a investitori professionali.
I posti sono limitati)