Bond e investimenti sostenibili: un matrimonio florido

Giulia Schiro
19.3.2019
Tempo di lettura: 5'
Nell'universo dell'investimento sostenibile è in atto un cambiamento che, secondo gli esperti di Pimco, modificherà radicalmente i mercati e innalzerà il reddito fisso a una posizione di primo piano. Ecco i 6 motivi e la soluzione proposta dall'asset manager americano per cogliere questa opportunità

Il mercato obbligazionario è particolarmente adatto a beneficiare delle iniziative collegate a temi Esg e a fornire finanziamenti per tali attività

La natura di lungo periodo degli obiettivi, dei progetti e dei finanziamenti Esg implica che gli strumenti di debito potrebbero essere particolarmente indicati

L'analisi Esg può offrire ai gestori un'ulteriore dimensione per valutare meglio il rating di società e governi

Quando il Global Compact delle Nazioni Unite lanciò il concetto di investimento Esg nel 2004, l'enfasi fu posta soprattutto sulle azioni e sulle tattiche che gli investitori internazionali (specialmente le società di asset management) avrebbero potuto intraprendere in quanto azionisti per influenzare il comportamento delle imprese in relazione ai temi di sostenibilità.
Gli esperti di Pimco ritengono che questo stato di cose stia per cambiare, lasciando il posto a una possibile ‘nuova normalità Esg' con l'obbligazionario al centro dell'universo d'investimento sostenibile, che potrebbe in ultima analisi espandere i finanziamenti collegati a temi Esg dai miliardi di dollari ai trilioni di dollari annui necessari per salvaguardare il merito di credito di un Paese o di un'impresa nel lungo periodo.

E se è vero che gli investimenti sostenibili non sono più una nicchia etica per chi investe ma stanno diventando una necessità sempre più impellente, è vero anche che dal 2004 ad oggi, da questo punto di vista, l'azionario ha ricevuto la maggior parte dell'attenzione da parte degli investitori, poiché comprende una mole di ricerca sui temi Esg molto più ampia, numerosi indici e benchmark e una connessione più evidente con l'engagement delle imprese. Ma, svelano gli analisti di Pimco, oggi è in atto un cambiamento profondo che innalzerà il reddito fisso a una posizione di primo piano nel campo degli investimenti ambientali, sociali e di governance.

L'opportunità in 6 punti


Per molti aspetti il mercato obbligazionario è particolarmente adatto a beneficiare delle iniziative collegate a temi Esg e a fornire finanziamenti per tali attività”, spiega Lupin Rahman, executive vice president, responsabile delle analisi sul debito governativo nei mercati emergenti e specialista Esg di Pimco. Infatti, a differenza di quanto avviene sul mercato azionario, gli emittenti spesso ritornano sul mercato dei bond per rifinanziare il debito in scadenza o reperire nuovi fondi. Ciò offre agli investitori obbligazionari un'opportunità straordinaria per identificare i rischi, intavolare un dialogo con gli emittenti e costruire relazioni in grado di influenzare il cambiamento sul piano dei fattori Esg.

In secondo luogo, i rischi di credito, come i problemi di sostenibilità e di governance, possono incidere sulla capacità di un emittente di rimborsare il proprio debito. Le società che gestiscono efficacemente tali rischi potrebbero trarne una serie di benefici competitivi, tra cui efficienza dei costi e delle risorse, guadagni di produttività, nuove opportunità di ricavo e di prodotto, e una reputazione impeccabile. In sintesi, sempre più prove dimostrano che le società in grado di gestire e integrare efficacemente le questioni di sostenibilità ne ottengono una serie di benefici competitivi.

Inoltre, l'analisi Esg può offrire ai gestori un'ulteriore dimensione per valutare meglio il rating di società e governi e diventa ancora più importante nell'obbligazionario: “nell'analisi del debito sovrano per individuare e valutare i rischi latenti Esg è fondamentale essere proattivi e rivedere costantemente i giudizi sul rischio di credito e sugli investimenti. Questo è il nostro approccio”, precisa Rahman.

Quarto punto, sul fronte del sourcing e dell'innovazione di prodotto, il reddito fisso Esg registra un'accelerazione. Secondo Bloomberg, inoltre, quest'anno l'offerta di green bond dovrebbe salire di oltre il 60%.
Al contempo le discussioni e l'engagement di Pimco con emittenti sovrani e societari suggeriscono che ci troviamo sull'orlo di un cambiamento radicale nel campo dei social bond collegati a temi quali l'accesso alle risorse idriche, il genere, la salute e altre aree infrastrutturali di carattere sociale (es. distribuzione del cibo, trasporti). Su questo fronte è importante notare l'interesse dichiarato di recente da banche e agenzie per lo sviluppo a collaborare con investitori istituzionali e finanziatori privati al sourcing delle operazioni e al co-investimento.

Quinto aspetto, strettamente collegato al precedente, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite stanno suscitando interesse ed entusiasmo quale quadro di riferimento Esg generale utile a indirizzare gli investimenti verso il conseguimento di rendimenti, generando al contempo un impatto positivo sulla società.

Infine, la natura di lungo periodo degli obiettivi, dei progetti e dei finanziamenti Esg implica che gli strumenti di debito potrebbero essere particolarmente indicati e trova rispondenza presso gli investitori obbligazionari.

Pimco Global Bond Esg Fund


Per cogliere queste opportunità la soluzione proposta da Pimco è il fondo Global Bond Esg Fund, un portafoglio diversificato a gestione attiva composto per almeno due terzi da titoli a reddito fisso di tutto il mondo, emessi da società o governi, denominati nelle principali valute mondiali e selezionati in base al processo di screening Esg sviluppato da Pimco. Il fondo investe principalmente in obbligazioni investment grade ed esclude società che producono mine, munizioni a grappolo, intrattenimento per adulti o prodotti del tabacco.
La duration media del portafoglio sarà normalmente compresa entro un massimo di tre anni (in più o in meno) rispetto al Bloomberg Barclays Global Aggregate Index, che fornisce una misura generale dei mercati globali dei titoli a reddito fisso investment grade.
I gestori del fondo possono investire in strumenti derivati, fino al 10% in titoli di “categoria speculativa” e senza alcun limite nei mercati emergenti.

In un contesto di incertezza come quello odierno, Pimco Global Bond Esg Fund permette agli investitori di beneficiare di un potenziale di rendimento simile ad altre strategie obbligazionarie core ed esercitare al contempo un impatto sociale positivo, senza sacrificare i rendimenti conseguentemente alla selezione Esg.
Gli investitori tipo del comparto desiderano massimizzare il rendimento totale mediante una combinazione di reddito e crescita e del capitale, mirano ad acquisire un'esposizione diversificata ai mercati obbligazionari globali e sovraperformance costanti rispetto al benchmark, producendo al contempo un impatto sociale positivo, e hanno un orizzonte d'investimento di medio-lungo termine.
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?