Investimento responsabile è sinonimo di… ecco 3 falsi miti da sfatare

21.9.2021
Tempo di lettura: '
Con AXA Investment Managers cerchiamo di capire qual è la percezione degli investitori circa la sostenibilità e quali sono i falsi miti che ancora persistono
Investimento responsabile è sinonimo di… Una frase lasciata volutamente sospesa, che dà la libertà ad ognuno di completarla nel modo che più ritiene opportuno. Non vi è una sola risposta corretta. Vi sono però un corollario di idee erronee che vale la pena affrontare e comprendere.
Investimento responsabile, ESG e sostenibilità: con gli esperti di AXA IM sfatiamo i tre principali falsi miti.
“L'investimento responsabile è diventato un settore 'mainstream'” esordisce Chris Iggo, CIO, Core Investments di AXA IM. “Governi, investitori e autorità di vigilanza spingono per aumentare il peso dei fattori extrafinanziari nelle decisioni d'investimento. Ignorarli” aggiunge Iggo, “equivale ad assumersi rischi che potrebbero penalizzare la performance finanziaria”.
“La storica opposizione tra sostegno alla crescita economica e protezione del pianeta si è smorzata” commenta invece Gilles Moëc, Chief Economist & Head of Research del Gruppo AXA. “I governi hanno sfruttato la sensibilità del pubblico all'urgenza di affrontare il cambiamento climatico per approvare importanti piani d'investimento atti a favorire la ripartenza post Covid-19”. Un'azione che dev'essere compresa e inserita in un quadro d'azione più inclusivo.
“La realtà è che per troppo tempo abbiamo sentito luoghi comuni sull'investimento responsabile” aggiungono in generale gli esperti di AXA IM. Alcuni esempi sono serviti: 'Gli investimenti ESG sono forme d'investimento specializzate': incorretto. 'L'investimento responsabile riguarda esclusivamente gli investimenti azionari e si basa sull'esclusione di singoli titoli”: erroneo. Infine, il più noto: 'Sostenibilità è sinonimo di rendimenti finanziari più bassi': falso.
Investimento responsabile, ESG e sostenibilità: con gli esperti di AXA IM sfatiamo i tre principali falsi miti.
“L'investimento responsabile è diventato un settore 'mainstream'” esordisce Chris Iggo, CIO, Core Investments di AXA IM. “Governi, investitori e autorità di vigilanza spingono per aumentare il peso dei fattori extrafinanziari nelle decisioni d'investimento. Ignorarli” aggiunge Iggo, “equivale ad assumersi rischi che potrebbero penalizzare la performance finanziaria”.
“La storica opposizione tra sostegno alla crescita economica e protezione del pianeta si è smorzata” commenta invece Gilles Moëc, Chief Economist & Head of Research del Gruppo AXA. “I governi hanno sfruttato la sensibilità del pubblico all'urgenza di affrontare il cambiamento climatico per approvare importanti piani d'investimento atti a favorire la ripartenza post Covid-19”. Un'azione che dev'essere compresa e inserita in un quadro d'azione più inclusivo.
“La realtà è che per troppo tempo abbiamo sentito luoghi comuni sull'investimento responsabile” aggiungono in generale gli esperti di AXA IM. Alcuni esempi sono serviti: 'Gli investimenti ESG sono forme d'investimento specializzate': incorretto. 'L'investimento responsabile riguarda esclusivamente gli investimenti azionari e si basa sull'esclusione di singoli titoli”: erroneo. Infine, il più noto: 'Sostenibilità è sinonimo di rendimenti finanziari più bassi': falso.
Ecco allora che, col supporto di AXA IM, entriamo nel dettaglio delle reali dinamiche dell'investimento responsabile, sfatando alcuni infondati luoghi comuni e arrivando alla radice della questione. Investire in sostenibilità significa investire nella possibilità di avere un futuro.
Clicca qui per leggere l'intero approfondimento su AXA IM.
Clicca qui per leggere l'intero approfondimento su AXA IM.