Octo Finissimo Bulgari, edizione speciale 2022 con Phillips

Teresa Scarale
Teresa Scarale
30.11.2022
Tempo di lettura: 1'
Il ricercatissimo segnatempo monocromatico giunge sul mercato in una versione ancor più sofisticata e apparentemente minimalista, in omaggio alla classicità italiana (anche quella del XX secolo) e all’eccellenza dell’orologeria svizzera

Forse era solo questione di tempo: la collaborazione fra Bulgari e Phillips in associazione con Bacs & Russo per un’edizione speciale del segnatempo Octo Finissimo, sintesi dell’estro italiano e della maestria dell’orologeria svizzera, diventato in soli 10 anni di presenza sul mercato uno degli orologi più ambiti dal collezionista contemporaneo. Uno dei primi orologi a essere certificato nft col suo modello Octo Finissimo Ultra (l’orologio meccanico più sottile al mondo. Prezzo: 400.000 euro).

Octo Finissimo, icona in un battito 

Una vera e propria icona: un segnatempo completamente meccanico eppure summa delle più avanzate tecnologie, sottilissimo. La versione ideata da Aurel Bacs, senior consultant, Bacs & Russo e Alexandre Ghotbi, head of watches, Continental Europe & Middle East presenta geometrie – come il design del quadrante a settori – che vogliono essere un omaggio all'eredità di Bulgari, radicata nello spirito romano, e ai grandi architetti e designer italiani del XX secolo.

 


Equilibrio grafico e classicità

L’equilibrio grafico dell’oggetto risulta dominato da una simmetria riflettente intorno all'asse centrale; i cerchi incisi nell'ottagono creano forme contrastanti; la finitura sabbiata del titanio è opaca, rivelatrice di volumi. Come rivelano gli stessi Bacs e Ghotbi, l’assenza del contatore dei secondi è dovuta all’intenzione di attirare l'attenzione sul quadrante inciso con i grandi numeri e sulla minuteria, il cui colore varia dal nero al grigio al bronzo, a seconda della rifrazione della luce.

 

Un design rivelatore del «ping-pong» intercorso con Fabrizio Buonamassa Stigliani, product creation executive director, Bulgari Watches. Gli esperti di Phillips proponevano «diversi materiali e finiture del quadrante», per poi rendersi conto che «la sottigliezza dell'orologio limitava le nostre possibilità... e allo stesso tempo aumentava la sfida di creare un quadrante accattivante». Sfida vinta. Per dirla con Buonamassa Stigliani, «questo orologio simboleggia il legame tra Phillips, il mondo degli orologi da collezione, e i codici di design di Bulgari, decisamente rivolti all'innovazione e al futuro.  Abbiamo condiviso un'emozionante avventura stilistica, che ho vissuto con grande entusiasmo e piacere».


Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?