Louis Vuitton, un premio per l’orologeria indipendente

Teresa Scarale
Teresa Scarale
14.12.2022
Tempo di lettura: 2'
La Fabrique du Temps Louis Vuitton ha annunciato il Louis Vuitton Watch Prize for Independent Creatives. La maison intende premiare i migliori nuovi talenti della creatività orologiera. Il processo di selezione durerà un anno

È un laboratorio all'avanguardia a Ginevra, La Fabrique du Temps Louis Vuitton. Il gruppo LVMH lo aveva acquisito nel 2011 – una delle tante tappe espansive nel lusso del conglomerato di monsieur Bernard Arnault. Riunisce sotto lo stesso tetto i più abili artigiani al mondo nel campo dell’alta orologeria, unendo la creatività indipendente degli orologiai alla forza di un colosso come il gruppo LVMH. Oggi il laboratorio è pronto ad accogliere un nuovo membro al suo interno grazie al Louis Vuitton Watch Prize for Independent Creatives.

Il bando di concorso per diventare mastro orologiaio di Vuitton

 

La società ha infatti diramato un nuovo bando. Il vincitore potrà contare su una borsa di studio con tutoraggio di un anno da parte de La Fabrique du Temps, per di valorizzare al meglio il suo progetto. Il supporto non sarà solo tecnico. Il giovane mastro orologiaio potrà contare su un team competente a 360 gradi a lui dedicato: si occuperà di copyright e aspetti legali, comunicazione, strategia, gestione finanziaria di un ipotetico marchio.

 

Il debutto della valigeria più iconica della storia della moda nel mondo dell’orologeria avviene nel 2002, con il debutto dell’orologio Tambour (al momento il prezzo al pubblico del modello sul mercato primario oscilla dai 4730 euro ai 14.110 euro a seconda del modello). In quell’occasione la società apriva un laboratorio a La Chaux-de-Fonds, sempre in Svizzera.

Il Tambourine Street Diver

 

I nuovi aspiranti “giocatori” della squadra Vuitton potranno passare tranquilli le festività natalizie: le iscrizioni online si apriranno infatti solo a inizio 2023, e dureranno fino a maggio. Saranno 50 gli esperti del settore a selezionare i gruppi di semifinalisti (per settembre) e finalisti (per dicembre). Un comitato di esperti internazionali sceglierà quindi cinque finalisti sulla base di parametri molto precisi: livello di innovazione, complessità tecnica, design, creatività e maestria. Il vincitore sarà annunciato nel corso di una speciale cerimonia di premiazione che si terrà nel gennaio 2024, organizzata – ça va sans dire – da Louis Vuitton.

Ogni candidato potrà candidarsi una sola volta, presentando un solo orologio, prodotto in maniera indipendente e legalmente protetto da registrazione commerciale.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?