Rinascimento + 2022, svelati i nomi dei vincitori

Teresa Scarale
Teresa Scarale
8.9.2022
Tempo di lettura: 1'
Giunge alla terza edizione il premio fiorentino ideato dal direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti per premiare i mecenati più generosi del nostro tempo

Come da tradizione, la cerimonia avrà luogo nel suggestivo Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. Si sta parlando di Rinascimento +, il premio ideato da Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento, il cui nome fa «riferimento alla magnificenza dell’arte passata in una visione non statica ma di continuità e di trasformazione», come spiega lo stesso direttore. La cerimonia si terrà venerdì 23 settembre dalle ore 20:30 – nel cuore della Art Week di Firenze – alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e della vicesindaca e assessora alla Cultura e al Turismo Alessia Bettini.

In questa terza edizione, il premio viene conferito a Marisa Chearavanont, Gianfranco D’Amato, Laura Mattioli, Fabrizio Moretti, Hussam Otaibi, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo per “la visionarietà, generosità e dedizione con cui si sono prodigati nel tempo in varie forme di mecenatismo e nel collezionismo, al fine di incrementare benessere culturale, formazione e sperimentazione artistica”.

I premi verranno consegnati in occasione della cena di gala organizzata in collaborazione con BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, la mostra mercato più importante al mondo per l’arte antica italiana. L’appuntamento, biennale, porta a Firenze il meglio dell’antiquariato nazionale ed internazionale.

«Questo premio fa onore alla città e alla sua storia» il commento di Dario Nardella, sindaco di Firenze. La città del resto «è culla del collezionismo e del mecenatismo moderno, fenomeno che parte dal Rinascimento e che via via è proseguito inarrestabile anche in epoca recente. Basti pensare che alcuni dei nostri musei - quelli intitolati a Stefano Bardini, Frederick Stibbert e Herbert Percy-Horne - nascono proprio come studi privati, e lo stesso Museo Novecento attinge dalla amplissima collezione di Alberto Della Ragione. Siamo onorati di poter dunque ospitare tanti mecenati d’oggi a Palazzo Vecchio e continuiamo a guardare con ammirazione a un lavoro prezioso e lungimirante. Le porte di Firenze per loro sono sempre aperte». 

Nella selezione dei premiati, Sergio Risaliti si è avvalso della collaborazione di Caroline Corbetta, curatrice d’arte contemporanea e giornalista culturale; Arabella Natalini, direttrice del Museo degli Innocenti di Firenze e Paola Ugolini, curatrice indipendente.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?