Ermitage e Intesa Sanpaolo firmano accordo triennale

Teresa Scarale
Teresa Scarale
16.7.2018
Tempo di lettura: '
I Mondiali si sono appena conclusi, ma Italia e Russia sono sempre più vicine. Intesa Sanpaolo e il leggendario Ermitage di San Pietroburgo hanno infatti siglato un ampio accordo di collaborazione, nel nome dell'arte.

L'accordo prevede anche borse di studio e scambi internazionali

A beneficiare dell'accordo non sarà solo Milano, ma anche Napoli, Torino, Vicenza

Il leggendario Ermitage alle Gallerie d'Italia


Le relazioni in ambito culturale tra Italia e Russia hanno radici profonde e lontane. E questa storia plurisecolare si arricchisce oggi di un ulteriore, significativo segno. Questo grazie al rapporto di collaborazione che Intesa Sanpaolo e le Gallerie d'Italia hanno stretto con l'Ermitage [...]. In una piena condivisione di valori e obiettivi, la partnership tra le nostre istituzioni consentirà nei prossimi tre anni di realizzare insieme progetti espositivi e momenti di approfondimento e studio delle rispettive collezioni. Sono convinto che questa importante sinergia sarà fonte di arricchimento reciproco. Uno straordinario veicolo di coesione, un'opportunità preziosa per far conoscere la storia, l'identità, il patrimonio culturale e i capolavori d'arte custoditi nei nostri Paesi”. E' il commento di Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo.

Nel segno di Piero della Francesca


Giovanni Bazoli e Michail Piotrovsky hanno firmato un accordo triennale di collaborazione nel campo dell'arte e della cultura tra le Gallerie d'Italia e il Museo Statale Ermitage, uno dei più grandi musei al mondo. Il primo è presidente emerito di Intesa Sanpaolo, il secondo è direttore generale del museo statale Ermitage di San Pietroburgo. La collaborazione vedrà iniziative dedicate presso l'Ermitage. Il fine infatti è la valorizzazione, la conoscenza e la diffusione da parte di un vasto pubblico internazionale dell'arte e del talento italiani. Spicca fra le iniziative previste una grande esposizione dedicata a Piero della Francesca. Dal 7 dicembre 2018 al 10 marzo 2019.

Un autunno Romantico


Al contempo il museo statale Ermitage collaborerà con le iniziative culturali e le mostre di Intesa Sanpaolo. Per esempio, dal 19 ottobre 2018 al 10 marzo 2019 si terrà una grande mostra sul Romanticismo alle Gallerie di Piazza Scala. Ma non è tutto. Il capolavoro Juan Bautista Maíno, Adorazione dei pastori sarà poi esposto al grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino nell'ambito della rassegna L'Ospite Illustre dal 19 dicembre al 6 gennaio 2019. A Napoli, inoltre, presso Gallerie d'Italia a Palazzo Zevallos Stigliano, dal prossimo 5 dicembre al 7 aprile 2019, sarà possibile ammirare il capolavoro di Anton van Dyck, Apparizione di Cristo ai discepoli. Quest'ultimo in occasione della mostra Rubens, Van Dyck, Ribera - La collezione di un principe.

Borse di studio e scambi internazionali


L'accordo prevede inoltre la realizzazione di progetti comuni in Italia in sinergia con Ermitage Italia e in collaborazione con Villaggio Globale International. Come ad esempio l'attivazione di borse di studio e scambi di ricercatori e l'organizzazione di incontri internazionali su tematiche connesse all'arte e alla cultura.

Con questo accordo quindi si apre un'altra fase nella storia della presenza di Intesa Sanpaolo nella Federazione Russa. Intrecciando infatti economia e arte, business e cultura, il museo statale Ermitage ha già collaborato con Intesa Sanpaolo. Era il 2017, e si trattava del prestito del dipinto di Giambattista Tiepolo raffigurante il Giudizio finale.

Del resto Intesa Sanpaolo possiede un prezioso corpus di icone russe. Si tratta di una tra le più ricche collezioni in Occidente. E' conservato fin dal 1999 a Palazzo Leoni Montanari, la sede vicentina delle Gallerie d'Italia. Esso è stato valorizzato nel tempo con mostre temporanee, convegni e momenti di approfondimento per promuovere la cultura del mondo russo e ortodosso.

Il commento del direttore dell'Ermitage


"Riteniamo bello questo accordo di collaborazione tra Ermitage e Intesa Sanpaolo - Gallerie d'Italia, sia in considerazione della grande mostra su Piero della Francesca che inaugureremo a dicembre, come grande omaggio all'arte italiana e al Rinascimento, sia per l'attività di valorizzazione dei patrimoni culturali che Intesa Sanpaolo persegue. In questo senso, sono stati e sono fondamentali per noi il ruolo e l'azione di Ermitage Italia che ha permesso di stringere sinergie culturali e scientifiche sempre più importanti tra il nostro museo e le istituzioni italiane, in funzione degli studi e della crescita delle conoscenze in questo campo”. Ha chiosato Michail Piotrovsky, direttore generale del museo statale Ermitage.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?