Artemisia Gentileschi e Giulia Lama a New York

10.1.2019
Tempo di lettura: 2'
Tricolore in rosa nella Master paintings evening sale di Sotheby's a fine gennaio. Personalità artistiche e umane del calibro di Artemisia Gentileschi e Giulia Lama vedranno infatti battuti all'asta alcuni loro dipinti
Il mercato dell'arte scopre il valore delle Maestre
Decisamente ampio il ventaglio delle stime iniziali basse: si va da 8.000 dollari ai 2.000.000 di dollari

Artemisia Gentileschi - San Sebastiano curato da Irene - Stima 400.000 - 600.000 dollari
Tricolore in rosa il 30 gennaio 2019 nella Grande Mela. L'asta di Sotheby's New York dedicata alla pittura antica avrà infatti una sezione dedicata a pittrici italiane del calibro di Artemisia Gentileschi, Fede Galizia, Giulia Lama e Giuseppina Brandeis.
Nata a Roma 1593 e deceduta a Napoli nel 1656 ca. è fra le pittrici in catalogo dalla personalità più forte. La scena del quadro, San Sebastiano e Irene, rappresenta una scena in stile caravaggesco. La fonte di luce è data solo da una candela, il che conferisce un atmosfera teatrale al dipinto.
Gli esperti datano l'opera attorno al 1630, subito dopo l'arrivo a Napoli dell'artista e la paragonano a Giuditta e la sua serva (1625-1630), oggi conservata al Detroit Institute of Art e all'Annunciazione (1630), oggi al Museo di Capodimonte, Napoli.
Artemisia Gentileschi
Nata a Roma 1593 e deceduta a Napoli nel 1656 ca. è fra le pittrici in catalogo dalla personalità più forte. La scena del quadro, San Sebastiano e Irene, rappresenta una scena in stile caravaggesco. La fonte di luce è data solo da una candela, il che conferisce un atmosfera teatrale al dipinto.
Gli esperti datano l'opera attorno al 1630, subito dopo l'arrivo a Napoli dell'artista e la paragonano a Giuditta e la sua serva (1625-1630), oggi conservata al Detroit Institute of Art e all'Annunciazione (1630), oggi al Museo di Capodimonte, Napoli.

Fede Galizia, Vaso di vetro con pesche, fiori di gelsomino, mele cotogne e una cavalletta, Stima 2.000.000 - 3.000.000 di dollari
Fede Galizia
E' considerata una delle figure più significative nella pittura di nature morte, contribuendo a definire il genere nell'Europa del XVII secolo. Il dipinto che verrà offerto nella serata Old Masters a fine gennaio, Vaso di vetro con pesche, fiori di gelsomino, mele cotogne e una cavalletta è un esempio di finezza compositiva e attenzione ai dettagli, caratteristiche della produzione dell'artista milanese.
Giulia Lama
E' una figura più enigmatica e affascinate del primo Settecento veneziano. Fu pittrice, poetessa, ricamatrice e studiosa. Nata a Venezia nel 1681, rimase strettamente legata alla sua famiglia di origine per tutta la vita, scegliendo di non sposarsi per esercitare la sua indipendenza. Per molto tempo varie sue opere furono erroneamente attribuite a pittori uomini. Si pensi al caso del suo caso del suo Cristo Incoronato di Spine ritenuto per molto tempo considerata opera giovanile di Tiepolo. La coppia di oli in catalogo, raffigura episodi delle vite di Giuseppe e Giobbe. La stima è di 400.000 - 600.000 dollari. La Lama è stata una delle beneficiarie del programma di restauri di Borsa Italiana, Rivelazioni.

Antonietta Brandeis (1849-1929) - Venezia, veduta del Canal Grande, da Piazza San Marco verso Palazzo Balbi. La stima di base è 8.000 - 12.000 dollari