Fuorisalone 5VIE Art e Design

Nicole Valenti
3.6.2022
Tempo di lettura: '
5Vie Art e design è uno dei distretti del FuoriSalone che sta presentando negli ultimi anni realtà di grande interesse. Il progetto 5VIE viene fondato da Ernesta Del Cogliano ed Emanuele Tessarolo nel 2013 ed entra a far parte del circuito della Design Week nel 2016. Questo distretto che vede la sua location nel cuore di Milano espande la sua ricerca a realtà contemporanee nell’ambito di arte e design con un occhio molto attento all’artigianato tradizionale legato al Made In Italy. Quest’anno ci aspetta un’edizione davvero straordinaria, Abbiamo scambiato quattro chiacchere con Ernesta Del Cogliano che ci racconta cosa ci aspetta

Sembra che lo spirito comune di ripartenza sarà il leitmotiv di questa edizione della design week milanese e per il distretto 5 Vie si annunciano grandi novità. Ernesta ci racconta “Presenteremo con Athens Design Forum un’installazione del duo georgiano Rooms Studio, che mette in scena il processo di migrazione delle forme attraverso il Mediterraneo, nella scenografica cornice del cortile del SIAM (Via Santa Marta, 18). Siamo inoltre felici di presentare i progetti di co/rizom, ONG dedita all’empowerment delle comunità attraverso la valorizzazione dell’artigianato locale con il design, e Richard Yasmine, designer libanese con cui abbiamo collaborato varie volte sul digitale negli anni passati, e che finalmente esporrà fisicamente i suoi ultimi lavori in un’installazione nel nostro Headquarter di Via Cesare Correnti 14.”

Un’altra proposta interessante sarà un progetto innovativo dell’artista Sebastiano Deva che si aprirà al mondo degli nft e sarà in mostra nella meravigliosa biblioteca della SIAM.
Ernesta ci racconta inoltre che la presenza di designer internazionali quest’anno conterà molti partecipanti “Avremo designer e aziende dall’Australia, dall’Iran, dal Libano, dal Brasile, dalla Thailandia, dal Giappone ... oltre che ovviamente dai vari paesi europei, con una “menzione d’onore” per la Germania con i progetti di Markus Benesch, il collettivo al femminile Matter of Course curato da Anava Projects, e il debutto milanese dell’editore pulpo, infine, segnalo alcune aperture d’eccellenza che ufficialmente “taglieranno il nastro” durante Design Week, a partire dal nuovo store Bitossi Home in via Santa Marta, e per chi è in cerca di un buon post-fuorisalone, Baltic Bar con una selezione di cocktail ispirati al profondo nord, e Latterie 1952 cucina milanese con un twist contemporaneo.”


5VIE da segnare in agenda: il cocktail party di Erbert, il 7 giugno alle 18.30 nel nuovissimo concept store di piazza Quasimodo, che ospita per Design Week una installazione site-specific di Astrid Luglio.
Imperdibile l’8 giugno la ormai iconica Design Pride di Seletti, che terminerà come sempre in Piazza Affari con un party e live set a cura di Save The Duck.


Rakumba Fres

Mentre il 9 giugno alle 16.00 terremo al SIAM un talk con i protagonisti della mostra Design in Transition, un momento di incontro e dibattito che pensiamo sia fondamentale nell’ottica dello sviluppo di una progettazione consapevole.
Tra le mostre che segnaliamo, oltre a quelle già menzionate, sicuramente l’installazione eterea di TAKT project nella chiesa di San Bernardino alle Monache e la collettiva Coincidence in Via Lanzone 11,
un'esposizioni di oggetti di Collectible Design che trovano la loro scintilla generatrice nella “coincidenza” e che vengono poi eseguiti e realizzati con una visione legata al pezzo d'autore e all'artigianalità made in Italy con particolare attenzione per i materiali.


Nanda Vigo Mobile Cronotopo 1973-74 Driade foto di Laura Salvati Archivio Nanda Vigo Milano

I quattro designer protagonisti della mostra, Augustina Bottoni, Natalia Criado, NIVA design e Marco Guazzini, esporranno infatti oggetti realizzati in quattro materiali diversi: vetro, metallo, ceramica e marwoolus® (quest'ultimo creato dall'unione di polvere di marmo, lana e legante bicomponente).


RICHARD YASMINE - WOVEN WHISPERS - 21 photo bizarrebeirut

Il 5VIE Day, sarà l’8 giugno, con aperture prolungate delle mostre fino alle 22.00, ed eventi, cocktail e presentazioni nelle varie venues del distretto, da non perdere.
Ernesta ci saluta lasciandoci con un po’ di suspence e dicendoci: “Visto che ci piacciono le commistioni tra gli ambiti... Abbiamo in serbo ancora una piccola sorpresa che coinvolge i nostri “vicini di casa” dell’Accademia Teatro alla Scala. Vi aspettiamo in 5VIE per scoprirla”.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Nicole Valenti è una designer. Altoatesina, si laurea in decorazione con specializzazione in design e arti multimediali all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove vive. Contestualmente, si diploma in grafica alla scuola Internazionale di Comics della stessa città. Subito dopo la laurea, insegna nella sua accademia per la cattedra di decorazione. Nel 2018 fonda lo studio NIVA design, fra le cui eccellenze produttive figura la maniglia, reinterpretata traendo ispirazione da un immaginario vivido, non estraneo al mondo onirico. Attualmente Nicole collabora tramite il suo studio con artisti e designer internazionali come pure con gallerie di collectible design, sempre sperimentando e ricercando nuove modalità espressive.

Cosa vorresti fare?