Artcurial compie 10 anni in Italia, nel nome del design

Artcurial ha compiuto i suoi primi 10 anni di presenza in Italia, e lo ha fatto all’insegna del design. La sede di corso Venezia a Milano ospita – nelle giornate dell’11 e del 12 novembre 2022 – 10 pezzi di alto design italiano, tutti inclusi nel catalogo dell’asta che si terrà a Parigi il 30 novembre.
I dieci pezzi di alto design presentati da Artcurial
Ettore Sottsass (1917-2007)
Gio Ponti (1891-1979)
Gianni Pettena (1940)
Divano modello “Rumble” 1967 cm 240 x 240 x 48 € 50.000 - 80.000
Ettore Sottsass (1917-2007)
Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso
Gae Aulenti (1927-2012)
Lampada da tavolo modello “Ruspa” cm 54,5 x 43 x 32,5 € 2.500 - 3.500
Melchiorre Bega (1898-1976)
Luciano Bertoncini (1939)
Gio Ponti – Pietro Chiesa (1891-1979) (1876-1959)
Nanda Vigo (1936 - 2020)
Lampada detta “Linea” - 1970 cm 184x40 € 4.000 - 6.000
Artcurial in Italia, un po’ di storia
È nel 2012 che Artcurial Italia ha aperto la sua sede di Milano, nella storica Casa Crespi, in corso Venezia. Il palazzo rappresenta un esempio unico di residenza nobiliare del 1600. Gli uffici si trovano nelle scuderie della residenza, come l'intera proprietà, completamente restaurate negli anni '20 dall'architetto Piero Portaluppi.
La casa d’aste Artcurial è leader di mercato in diversi settori, e in particolare costituisce un punto di riferimento per lo sbocco commerciale dei creativi italiani nei territori d’Oltralpe, essendo un riferimento internazionale per il design oltre che un attore chiave nel mercato dei dipinti e disegni antichi.
Dal 2017, Artcurial in Italia è diretta da Emilie Volka. La sede italiana tiene giornate di expertise gratuite, conferenze con gli esperti e i direttori dei dipartimenti (arte contemporanea, gioielleria, design, arredamento, dipinti antichi, orologeria, automobili d’epoca).
Oltre che in Francia e in Italia, altri uffici si trovano in Germania, Austria, Belgio, Marocco e Principato di Monaco.