Honda Transalp, la moto per valicare i confini

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
19.12.2022
Tempo di lettura: 3'
Honda a metà degli anni Ottanta pensò a una moto che restituisse un perfetto equilibrio fra l'avventura, l'utilizzo quotidiano e il turismo su strada, ma al contempo economica e facile da guidare per tutti. Nacque così la Transalp

Quando si parla di moto, ci sono moto da turismo di lusso, moto da turismo leggere, cruiser, moto da fuoristrada, da cross, moto da trail, moto da trial e motocross. La Transalp, a differenza della maggior parte delle moto prodotte al giorno d'oggi, era una moto generalista: faceva quasi tutto.

Agli albori del motociclismo, tutte le moto potevano essere classificate come dual-sport. Con le strade delle grandi città comunemente pavimentate con ciottoli e le strade rurali per lo più sterrate, le Reading Standard, le Pope e le Harley a serbatoio piatto dovevano essere in grado di affrontare tutte le possibili superfici stradali, e lo facevano piuttosto bene, considerato lo stato della tecnologia negli anni Trenta e Venti. Con il passare del tempo, sempre più strade vennero asfaltate e le moto vennero costruite per circolare solo su strade asfaltate. Si iniziò così a produrre moto da strada e moto da fuori-strada. 


Ma le moto per uso speciale – solo strada o solo sterrato – sui terreni non di loro competenza creavano non pochi problemi. Così negli anni Cinquanta, i produttori britannici iniziarono a costruire moto con tubi alti e carburatori singoli che erano legali per la strada, ma utilizzabili in fuoristrada. Nel 1968, Yamaha iniziò a esportare la DT-1 a 2 tempi da 250 cc. Ancora un decennio e nel 1980 arrivò la BMW R80 G/S. Si trattava di una moto pesante che era sia un'ottima moto da turismo che un'ottima moto da fuoristrada. Altri produttori presero nota. Yamaha introdusse il proprio fuoristrada da turismo, il Tenere, nel 1983. Ben presto divenne un successo in Europa.


La risposta della Honda arrivò nel 1986 e prese il nome di Transalp, che si rifaceva al raid non competitivo Rally Transalp che si è svolto negli anni '70 da Graz al Principato di Monaco, attraverso strade alpine sia asfaltate che in terra battuta. Sarebbe dovuta essere la moto perfetta per imprese di questo tipo, e di fatto lo è diventata. Come l'antenata CL, il nuovo modello si basava su un concetto di moto da strada, modificato per viaggiare su sterrato e ghiaia. L'azienda decise di utilizzare l'affidabile bicilindrico a V per la Transalp, che fu annunciata subito dopo che Honda conquistò cinque dei primi sei posti nella Parigi-Dakar del 1986. Pubblicizzata come una moto che si sarebbe trovata a suo agio sia sullo sterrato che sull'asfalto, la Transalp era alimentata da una versione da 583 cc del bicilindrico a V, con i cilindri in posizione anteriore e posteriore anziché sporgenti ai lati. Ogni cilindro aveva tre valvole, due di aspirazione e una di scarico, con due candele per cilindro. Per i primi due anni fu disponibile solo in Europa, ma nel 1989 arrivò anche in America.


Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?