Nft & co: il potenziale degli artisti nativi digitali in asta

Bisogna scorrere fino al penultimo lotto in asta il n. 57 Eternity di Anyma per rendersi conto del potere che l’arte digitale sprigiona nella comunità dei nativi digitali. Pensatevi a un concerto di musica dance elettronica, accalcati e stipati come in una scatola di fiammiferi. Sul palco un deejay, un maxi schermo ed una folla trepidante in attesa del primo beat. Parte la musica e sullo schermo viene trasmesso un robot 3D gigantesco, imprigionato virtualmente all’interno del video, che tenta di uscire muovendosi all’unisono con la musica. L’artista di questo NFT si chiama Anyma, vero nome Matteo Milleri, classe 1988, deejay e artista multimediale che associa alle atmosfere musicali contemporanee elettroniche suggestivi video artistici, collezionabili come opere NFT. Il token non fungibile ERC-721 è stato battuto a Parigi al prezzo di 50.800 euro. Anche se è stato venduto a un prezzo inferiore alla base d’asta di partenza, di fatto è stato il miglior lotto dell’asta di Parigi. L'artista italiano, prodotto da Alessio De Vecchi, sta forgiando un nuovo percorso, collegando il digitale e il reale attraverso esperienze audio e visive. Matteo Milleri (Anyma) ha un forte seguito anche su Spotify e come artista aspira a stabilire la propria personalità creando un ambiente utopico e distopico che mescola tecnologia, natura e umanità.
Anyma, Eternity
Buon risultato anche per il ventisettenne Ryan Talbot. Il lotto n. 55 Lighter Than Air è stato aggiudicato a 25.400 euro, prezzo leggermente sopra il suo massimo in asta. Anche qui i robot sono i protagonisti, Lily & Tanks. L’NFT si presenta come un frammento di animazione in cui un Lily, un robot, gira vorticosamente attorno a Tanks, un granchio, per farlo fluttuare in aria. Il tutto meravigliosamente accompagnato dalla musica di Jonathan Richmond. In un’atmosfera giocosa i due robottini si ritrovano a fluttuare in aria insieme a farfalle e frammenti di pietre illuminati. L’NFT consiste in un file Mp4, Token non fungibile ERC-721, la cui scena rievoca Wall-e, famosissimo cartoon della Pixar del 2008 in cui i protagonisti erano dei robot. I primi NFT della serie Le avventure di Lily & Tanks sono stati venduti nel 2021 nei marketplace Superrare e Nifty Gateway.
Ryan Talbot, Lighter Than Air
Quasi psicadelica l’opera del Portoricano Carlos Marcial dal titolo The Work of Art as an Algorithmic Aesthetic System, parte del lotto n. 28 venduto a 22.860 euro. Interessante NFT per la tipologia di metadato utilizzato, questo NFT è un algoritmo HTML progettato dall’artista per essere reattivo. Ciò significa che si adatta a qualsiasi risoluzione o formato. Questo pezzo mira a discutere ed espandere il potenziale della codifica come base per la creazione di sistemi algoritmici per la creazione artistica. Invece di pubblicare questa opera d'arte algoritmica come una serie di edizioni generative, l’artista ho deciso di mantenere l'unità dell'algoritmo e mostrare come un pezzo 1/1 possa contenere tutte queste variazioni artistiche quasi infinite.
Carlos Marcial, The Work of Art as an Algorithmic Aesthetic System
È andato molto bene anche l’artista Ryan Koopmans il suo NFT Euphoria è stato aggiudicato a 21.590 euro. Un immenso albero inserito in un edificio ed un’atmosfera calma e pacifica sono le caratteristiche di questo pezzo, che è stato realizzato partendo dalla foto di un edificio di Tskaltubo, una piccola città Georgiana, che ritrae un edificio storico abbandonato rielaborato digitalmente. Fotografia e animazione si combinano per creare uno spazio architettonico surreale, meditativo e commovente. Durante i suoi numerosi viaggi Ryan Koopmans e la sua compagna Alice Wexell hanno fotografato l’architettura dei vari luoghi. Queste immagini vengono poi modellate in ambienti virtuali e la vegetazione ricreata viene aggiunta digitalmente. L'immagine statica viene poi trasformata in un'immagine in movimento che si ripete senza soluzione di continuità.
Ryan Koopmans, Euphoria
Nel globale, l’asta di Sotheby’s è stata un po’ sottotono a causa dell’andamento globale degli NFT. Molti pezzi sono andati invenduti e le quotazioni sono state sotto la media degli anni scorsi per tutto il rumore che ha subito il mercato, ma è bene stare alla finestra perché il mercato cambia rapidamente e bisogna essere reattivi e pronti ad agire.
In copertina: Ryan Talbot, Lighter Than Air. Tutte le foto courtesy Sotheby's.