Insider trading nel metaverso: Nathaniel Chastain

Paola Mascherin
30.8.2022
Tempo di lettura: 1'
Anche il nuovo mondo del metaverso non è immune dal reato più tipico del mondo della finanza. Lo dimostra il caso di un ex dipendente di OpenSea

L'insider trading è un reato molto noto a chi ha a che fare sia con la finanza che con il mondo del trading. La compravendita di strumenti finanziari da parte di un insider, cioè di una persona che, in virtù della posizione che ricopre, è a conoscenza di informazioni privilegiate che vengono appunto utilizzate per ottenere un profitto, è una delle frodi più perpetrate nel mondo della finanza. La notizia che circola da giugno è che, anche il mondo degli Nft è stato contagiato da questo morbo: l'insider trading. È anche vero che prima o poi doveva capitare. È un settore quello degli Nft che si presta alla speculazione ed anche alla poca trasparenza. Il trentunenne Nathaniel Chastain, newyorchese della City, ex dipendente di OpenSea è stato accusato di aver acquistato segretamente 45 nft in diverse occasioni sulla base di informazioni riservate.

Infatti selezionava lui stesso gli nft che poi sarebbero stati messi in evidenza nella home page di OpenSea. Se in passato nel mondo della finanza ha fatto scandalo il caso FIFA, nel quale i suoi vertici, da Joseph Blatter a Michel Platini, sono stati accusati di aver racimolato svariati milioni con l’assegnazione di manifestazioni calcistiche internazionali, questo caso è sicuramente meno pubblicizzato ma altrettanto importante perché dimostra che i controlli da parte delle forze dell'ordine si stanno intensificando anche in questo settore.

Ritornando al caso di insider trading, i pubblici ministeri hanno affermato che Chastain ha scelto quali nft presentare e li ha venduti poco dopo che erano stati inseriti nella piattaforma OpenSea, in genere guadagnandoci da due a quattro volte il prezzo di acquisto.

In un caso, Chastain avrebbe più che quadruplicato i suoi investimenti acquistando la nft "Spectrum of a Ramenfication Theory" il 14 settembre 2021 e rivendendola la mattina successiva.
Il reato è durato da giugno a settembre 2021 e Chastain avrebbe effettuato transazioni tramite portafogli e account di valuta digitale anonimi, aperti in OpenSea dove lui lavorava.

Il mondo degli nft sicuramente si presta a speculazioni di questo tipo, ma d'altronde è un rischio che si deve mettere in conto in tutti i settori dove ci sia la possibilità di un guadagno veloce e direi, in quasi casi, quasi certo. Sicuramente il caso Chastain è stato il primo di insider trading nel mondo dell'arte digitale, ma non sarà certo l'ultimo.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Laureata all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel 2022 consegue un Master in Diritto e Fiscalità del Mercato dell’Arte presso la Business School del Sole 24ore. Dal 2000 ricopre il ruolo di Financial Advisor per Crédit Agricole Italia. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza finanziaria e patrimoniale, ultimamente offre consulenza anche sul mercato dell’arte e sugli NFTs, collezionismo e fiscalità. Nel 2021 consegue la certificazione EFPA Esg Advisor, per la finanza sostenibile, e OCF per l’iscrizione all’Albo. Dal 2018 al 2019 è stata membro della Task Force Cina, gruppo di lavoro voluto dall’economista e allora Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, Prof. Geraci. Ama viaggiare, soprattutto in Asia, e scrivere di arte e di Nfts per la rivista We Wealth.

Cosa vorresti fare?