Investimenti gioiello

Teresa Scarale
Teresa Scarale
10.3.2018
Tempo di lettura: '
I gioielli da investimento continuano a difendersi più che bene nelle classifiche di rendimento a breve, medio e lungo periodo. Complici anche aste leggendarie.

I prezzi dei gioielli d’alta gamma sono in costante aumento, con qualche frenata in particolari sotto segmenti.

La domanda si sta rivolgendo sempre più ai pezzi dall’elevato valore artistico.

Il 2017 è stato un anno record per i gioielli di lusso, vere e proprie riserve portatili di valore e passione personale. L'anno appena trascorso passerà alla storia anche come quello che a giugno ha visto il leggendario smeraldo “Rockefeller” essere battuto all'asta da Christie's per la cifra stellare di 5,5 milioni di dollari. La pietra, da 18.05 carati, ha stabilito il nuovo primato di prezzo pagato al carato per uno smeraldo: 305.000 dollari per ognuno.

 
investimenti-gioiello-1
Fonte: CNBC
Nel mese di aprile era stato il Pink Star, diamante eccezionale per dimensioni (59.6 carati), purezza e colore (il rosa, per l'appunto) a conquistare gli onori della cronaca con la sua vendita da 71.2 milioni di dollari. Il Pink Star, battuto da Sotheby's, ha sbaragliato il precedente record detenuto dal diamante Blue Oppenheimer, venduto da Christie's per 58 milioni di dollari nel 2016. Non c'è da stupirsi: trovato nel 1999 in Botswana, si tratta del più grande diamante rosa mai rinvenuto. Ben due anni sono stati impiegati dalla Steinmetz Diamonds per tagliarlo e lucidarlo.
investimenti-gioiello-3
Fonte: Knight Frank

Nel complesso, il trend dei prezzi dei gioielli di alta gamma è nettamente positivo. Se nel 2016 l'indice dei prezzi KFLII (Knight Frank Luxury Investment Index) relativo alla gioielleria si attestava al 3% nei dodici mesi e al 147% a centoventi, nel 2017 è cresciuto fino a toccare il 4% ad un anno e il 138% a dieci. Curiosamente, nel settore dei diamanti colorati la crescita è stata più contenuta: nel 2016 le proiezioni a uno e dieci anni erano rispettivamente dello 0.4% e del 111%, mentre il 2017 ha visto un aggiustamento che nei dodici mesi non fa sostanzialmente variare i prezzi e nei centoventi ne prevede un aumento più contenuto, pari al 70%. Uno dei motivi è che leggere variazioni nel colore di queste gemme hanno grande impatto sul loro valore. Per esempio, un diamante blu chiaro può valere fino a dieci volte meno una pietra analoga, ma di colore blu pieno.


Per quanto riguarda le perle, dopo la crescita degli ultimi anni, il loro valore si sta stabilizzando per lasciare il passo ad una gioielleria più moderna, con i gioielli dal dopoguerra in poi a farla da padrone. I collezionisti contemporanei cercano la qualità del prodotto in sé, della lavorazione, del design. In una parola, il suo valore umano. Si approcciano ormai ai gioielli rispettandoli in quanto forma d'arte. E come dar loro torto? George Braque, Suzanne Belperron, Coco Chanel, Hemmerle, Andrew Grima, Peter Chang sono solo alcuni dei nomi più desiderati.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?