Sanlorenzo e i ricordi cobalto di McArthur Binion

Teresa Scarale
Teresa Scarale
26.11.2021
Tempo di lettura: '
Ci sono occasioni e luoghi più propizi di altri per navigare la complessità dell'arte contemporanea, racconta Sergio Buttiglieri, style director di Sanlorenzo, boutique italiana degli yacht sartoriali. Perché la nautica è una filosofia. La stessa che ha portato la maison a scegliere le geometrie-nido di MacArthur Binion come uniche protagoniste della sua Collector Lounge ad Art Basel Miami
Cobalto è il colore del mare, del cielo in certe ore del giorno.

È anche il nome di un tipo di inchiostro italiano, lo stesso che McArthur Binion (Mississippi, 1946) ha adoperato per “Cobalto”, opera della serie DNA e site-specific per l'esclusiva Collector Lounge di Sanlorenzo ad Art Basel Miami (dal 2 al 4/12/2021, 253 le gallerie partecipanti). Nella più autentica poetica dell'artista, Cobalto è un'opera che fa vivere, attraverso le sue stratificazioni, memorie personali e storiche. Nascosti fra motivi geometrici a olio e collage, McArthur Binion rivela – all'osservatore che vi si avvicina – pezzi di vita vissuta come fogli di rubriche, appunti, indirizzi, documenti, vecchie foto, scarabocchi. Una geografia delle memorie del proprio fare nel tempo. Brandelli di biografia inesorabilmente impastati con lo scorrere della Storia.
Sanlorenzo e i ricordi cobalto di McArthur Binion
McArthur Binion, courtesy Galleria Massimo De Carlo

Non è che «la nostra ultima tappa nel mondo dell'arte contemporanea», commenta Sergio Buttiglieri, style director di Sanlorenzo. La maison di lusso nel settore dello yachting è l'unico cantiere navale ad essere ammesso ad Art Basel con una esclusiva "collector lounge" (i collezionisti vi possono accedere solo su invito), dove a settembre 2021 ha presentato Sanlorenzo Arts, «una piattaforma per navigare nei continenti complessi dell'arte contemporanea», esulando dall'immagine stereotipata degli yacht e del loro pubblico. «I nostri armatori sono del resto quasi tutti collezionisti d'arte», prosegue Buttiglieri.

Sanlorenzo
©Guillaume Plisson. Courtesy Sanlorenzo

Lo style director ci racconta che McArthur Binion è stato scelto per l'edizione di Art Basel Miami 2021 anche perché la sua arte è «capace di astrarre gli oggetti comuni in un puro regno estetico, non contaminato dalla vita. L'inchiostro dal nome Cobalto è il collegamento fra mondo marino e nautica Sanlorenzo. L'opera verrà presentata il 1/12/2021 alle 11.00, proprio presso la nostra Lounge, alla presenza dello stesso artista che, in dialogo con la curatrice del Perez Art Museum Miami Maria Elena Ortiz, racconterà la sua pratica artistica».

Sanlorenzo e McArthur Binion
McArthur Binion, courtesy Galleria Massimo De Carlo
Un matrimonio, quello fra arte e yacht, che solo pochi anni fa sembrava, se non impossibile, posticcio: «Fino al nostro arrivo (il cav. Massimo Perotti, chairman e ceo di Sanlorenzo, ne è l'azionista di maggioranza dal 2005, anno dell'acquisizione, ndr) quello della nautica era mondo molto chiuso, che non amava l'inserimento al suo interno di linguaggi altri. Ma noi siamo andati subito oltre l'immagine stereotipata dello yachting, coinvolgendo nei nostri progetti personalità del calibro di Rodolfo Dordoni, Antonio Citterio / Patricia Viel, Piero Lissoni (ora art director di Sanlorenzo), Patricia Urquiola, Christian Liaigre, John Pawson… Solo per citarne alcuni. Non temo di dire che Massimo Perotti è per me un novello Adriano Olivetti per la sua capacità di aver rivoluzionato l'immaginario della nautica».


©Guillaume Plisson. Courtesy Sanlorenzo

E i riconoscimenti non hanno tardato ad arrivare: «Nel 2020 abbiamo vinto il Compasso d'Oro ADI grazie alla nostra installazione interattiva "Il Mare a Milano", realizzata in occasione del Fuorisalone 2017, alla Triennale. Allora, il nostro “yacht” era un'idea grafica, una silhouette su cui erano poggiati dei pezzi di design. Avevamo dimostrato di essere diversi dagli altri anche emozionalmente. Tutti ne furono conquistati», ricorda Buttiglieri. Una soluzione comunicativa vincente, elegante. “Sostenibile”, diremmo oggi. Quasi un'idea platonica. Nulla a che vedere con chi, durante quella manifestazione, portò fuori della Triennale di Milano uno yacht vero e proprio, allestendolo come una discoteca.

Sanlorenzo McArthur Binion
McArthur Binion, ©Pasquale Abbattista. Courtesy Massimo De Carlo

L'evoluzione di quello spirito non convenzionale è Sanlorenzo Arts. Un canale attivo e interattivo per progetti che nascono nel mondo dell'arte e del design, in cui sono coinvolti non solo creativi, ma anche pensatori. Un costrutto fortemente identitario, pensato per edificare insieme senso e valore. Compagna d'elezione di Sanlorenzo Arts in questo viaggio nei mari del contemporaneo è Flash Art, rivista prestigiosa, che non ha bisogno di presentazioni: è il punto di riferimento culturale globale per l'arte contemporanea.

Del resto, come afferma il cav. Massimo Perotti, «Così come nel mondo dello yachting siamo sempre stati considerati tra i principali innovatori, anche nel mondo dell'arte e del design vogliamo portare la nostra visione innovativa attraverso la creazione di una piattaforma che ci permetta di creare un legame diretto e sempre più forte con queste realtà diventando dei veri e propri attori».

La navigazione è appena iniziata.
sanlorenzo-e-i-ricordi-cobalto-di-mcarthur-binion-5
Sergio Buttiglieri e McArthur Binion presso la Galleria Massimo De Carlo a Milano (sede di viale Lombardia 17) durante l'opening della mostra "McArthur Binion - Sol LeWitt" il 26 novembre 2021. L'esposizione sarà visitabile fino al 15 gennaio 2022
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?