I dieci gioielli più costosi della storia

Giulia Bacelle
Giulia Bacelle
2.7.2021
Tempo di lettura: 5'
Da pietre maledette portatrici di iettatura divina alle perle messe in salvo da Maria Antonietta durante la Rivoluzione Francese, passando per gioie create da autentiche meraviglie della natura. Un breve excursus dei ...
Da sempre posseduti e indossati per segnalare il proprio status sociale, donati come pegno d'amore o riconoscenza, desiderati per la loro qualità e rarità, i gioielli incantano i collezionisti di tutto il mondo. Portano con sé la storia di re e regine, affascinano per le presunte maledizioni che li accompagnano, esemplificano la maestria della natura e dei maestri gioiellieri: così diamanti e pietre preziose, liberi o incastonati in montature artistiche, spingono i collezionisti a sborsare cifre astronomiche pur di entrarne in possesso. Ma quali sono i gioielli più costosi di sempre?Il Diamante Hope, una maledizione dal valore inestimabile Dal valor...

6. L'Incomparable Diamond Necklace, una collana da $55 milioni


La collana Incomparable Diamond, valutata per 55 milioni di dollari e realizzata dai noti gioiellieri di origine libanese Mouawad, monta il più grande diamante giallo internamente esente di difetti finora conosciuto. Della grandezza paragonabile a un uovo, la pietra da 407.48 carati è incastonata in un letto di oro 18 carati e accompagnata da un girocollo di 90 diamanti bianchi di vario taglio (per un totale di 230 carati) a ricordare foglie che si aprono su un ramo d'oro. Interessante la storia del suo ritrovamento: la pietra fu infatti scoperta in Congo negli anni Ottanta da una ragazzina che giocava tra un cumulo di rifiuti minerari vicino l'abitazione dello zio.


7. Il Blue Moon of Josephine, di padre in figlia per $48,5 milioni


Venduto da Sotheby's per 48,5 milioni di dollari nel novembre 2015, il Blue Moon of Josephine detiene attualmente il record per il diamante o gemma più costosa per carato (più di 4 milioni di dollari ciascuno). Scoperto nel 2014 in Sud Africa da Petra Diamonds nelle miniere Cullinan, il diamante blu “fancy vivid” è di taglio cushion e presenta 12.03 carati. Fu acquistato dal magnate di Kong Kong Joseph Lau Luen-hung e battezzato in onore della figlia di lui, Josephine, di allora soli 7 anni.


8. Il Pink Emerald-cut Graff Diamond, nascosto per più di 60 anni


Scoperto in una miniera del Lesotho, in Africa, il diamante rosa Graff Pink presenta un taglio a smeraldo per 24.78 carati ed è incastonato in un anello con altri due diamanti bianchi di taglio a scudo. La pietra fu venduta negli anni Cinquanta da Harry Winston a un collezionista e non fu più visto sul mercato fino all'asta di Sotheby's Ginevra del novembre 2010, quando totalizzò 46 milioni di dollari e fu acquistato dal famoso gioielliere Laurence Graff.


9. La perla della regina Maria Antonietta, dai gioielli borbonici


Perla naturale appartenuta alla regina di Francia Maria Antonietta e incastonata in un pendente insieme a diamanti, nel 1792 il prezioso fu spedito in Belgio in un forziere all'arciduchessa Maria Cristina per metterlo in salvo dall'imminente rivoluzione. Nel 1795 Maria Teresa, l'unica figlia sopravvissuta alla ghigliottina di Maria Antonietta, dopo la scarcerazione fuggì in Austria, dove l'imperatore le rese i gioielli di sua madre, tra cui la perla. Senza figli, la “Madame Royale”, com'era soprannominata, lasciò il prezioso alla figlia adottiva Louise, che a sua volta lo donò al figlio Roberto I, l'ultimo duca regnante Borbone di Parma. Valutata per “soli” 2 milioni di dollari, la perla è stata aggiudicata in asta da Sotheby's Ginevra per 36,2 milioni nel novembre del 2018.


10. L'Orange, un rarissimo diamante arancione per $36 milioni


I diamanti arancioni, soprannominati “diamanti di fuoco”, sono estremamente rari in natura. L'Orange, un “fancy vivid” da 14.82 carati, è il più grande al mondo tra queste speciali gemme: quasi il quadruplo di un diamante arancione standard. Il prezioso è stato aggiudicato per 36 milioni di dollari nel novembre 2013 da Christie's Ginevra.

Continua a leggere l'articolo.
Questo contenuto è riservato agli iscritti sul sito di WeWealth.

Registrati gratuitamente per poter vivere appieno i contenuti di We Wealth fatti su misura per te.

Cosa vorresti fare?