Capri da sogno, volano le ville oltre i 5 milioni

La più recente ad aver cambiato proprietà è stata la splendida villa dell’architetto Matteo Thun e della moglie Susanne, che si sono curati di ristrutturare l’immobile con vista sulla Marina Piccola prima di immetterlo sul mercato. Ma l’elenco delle proprietà che stanno girando con successo sul mercato immobiliare di lusso a Capri è lungo. Leader nella gestione e vendita di queste ville da sogno è Italy Sotheby’s International Realty; come fanno sapere dalla stessa società infatti, «arrivano a una ventina, infatti, gli immobili transati dalla società protagonista nel settore immobiliare di lusso in Italia e nel mondo negli ultimi anni, per un valore di oltre 100 milioni di euro».
Villa Thun
Villa Thun
Oltre alla villa riqualificata da Matteo e Susanne Thun, nel portafoglio caprese di Italy Sotheby’s International Realty ci sono state (e ci sono) ville storiche, immobili-icona come La Casa Solitaria a Pizzolungo, monumento nazionale, progettata da Edwin Cerio; la Casupola di Tragara, anch’essa opera di Cerio ai primi del novecento. E poi quelle in posizione particolarmente di prestigio per la loro vicinanza alla Piazzetta, il cuore pulsante dell’isola: Villa L’Ara, Villa Shangri-La e Villa Paradiso. Senza tralasciare le rarissime dimore pied dans l’eau come Villa La Cisterna nella celebre via Krupp a Marina Piccola e Villa Bismark a Marina Grande. Manca Anacapri? Niente affatto, nella parte più misteriosa e selvaggia dell’isola è sita Casa Trasillo, gioiello che gode di una tra le vedute più spettacolari dell’isola.
Villa 4 Colonne
Una menzione speciale la meritano Villa Quattro Venti, un tempo buen retiro di Christian De Sica e di sua moglie Silvia Verdone. Costruita nel 1900, fu di ispirazione per artisti e creativi come D.H. Lawrence, Joseph Beuys, Cy Twombly e Lucio Amelio. Poi, strutture alberghiere come il Capri Hotel, che ha riaperto a fine marzo 2023 dopo un importante intervento di restauro curato nei dettagli dai nuovi proprietari Graziella Buontempo e Arnaud Lacombe. L’hotel pare essere diventato la nuova meta delle notti capresi grazie all’apertura del locale “Rumore” al suo interno.
Villa 4 Colonne
Lodovico Pignatti Morano, managing partner di Italy Sotheby’s International Realty commenta: «In questo lasso di tempo abbiamo intermediato la quasi totalità degli immobili sopra i 5 milioni di euro, concludendo le uniche operazioni sopra i 10 milioni di euro nell’isola negli ultimi anni». Gli fa eco Sabrina Majello, responsabile delle vendite presso l'ufficio di Napoli e profonda conoscitrice dall’area: «Capri affascina per le bellezze naturali, per la storia, la cultura e anche per la mondanità di cui è catalizzatrice. Inoltre è ormai sempre di più meta prediletta dagli stranieri per l’estrema riservatezza e sicurezza che offre l’isola».
Villa 4 Colonne
L’aumentato giro delle transazioni immobiliari di lusso negli anni più recenti ha «contribuito a una nuova immagine dell’isola, più internazionale» affermano congiuntamente Lodovico Pignatti Morano e Sabrina Majello. «Osservando i cambiamenti da vicino e da un punto di vista privilegiato, abbiamo riscontrato una crescita esponenziale dei buyer stranieri – oggi pari al 70% del totale dei compratori - che a Capri trovano un’eleganza senza tempo. In particolare, nel 2022-2023 il 50% delle richieste sono arrivate da americani, mentre l’altra metà da nord Europei e Italiani».
Villa La Camarella e Timberina
Attualmente in cerca di un nuovo proprietario restano (ancora per poco?) la celebre Villa 4 Colonne, imponente dimora storica che regna sovrana sulla celebre via Tragara, nonché La Villa Camarella e Timberina monumentale complesso immerso nel verde con vista sul Golfo, dove si trova una camera da letto in cui era solito essere ospite Totò.