Apollo 11, la giacca di Buzz Aldrin segna un nuovo record

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
28.7.2022
Tempo di lettura: '
La giacca che Buzz Aldrin ha indossato durante la missione Apollo 11 è stata venduta per 2,77 milioni di dollari

La giacca indossata da Buzz Aldrin durante la sua prima missione sulla Luna è diventata il manufatto spaziale di maggior valore mai venduto all'asta. L’articolo è stato infatti venduto martedì da Sotheby's a New York, per una cifra che si aggira di quasi 2,8 milioni di dollari, e faceva parte di una collezione personale di oggetti che l'astronauta di 92 anni - ultimo superstite della storica missione Apollo 11 sulla Luna - ha deciso di mettere all’incanto.  

La giacca di Aldrin


La giacca bianca da volo è stata indossata da Aldrin mentre viaggiava nel modulo di comando Columbia dell'Apollo 11, nella missione partita l'11 luglio del 1969 che portò l’astronauta insieme ai colleghi Neil Armstrong e Michael Collins sulla Luna. La giacca mostra la targhetta con il nome di Aldrin sul petto a sinistra, sopra l'emblema della missione Apollo 11, la bandiera americana sulla spalla sinistra e il logo della Nada sul petto a destra. Secondo Sotheby's, la giacca è realizzata in un materiale resistente al fuoco noto come beta cloth, incorporato nelle tute spaziali a seguito dell’incendio che uccise tre astronauti a bordo dell'Apollo 1 nel 1967. "Questo capo eccezionalmente raro è stato conteso da diversi offerenti per quasi dieci minuti prima di essere venduto a un acquirente per telefono", si legge in una nota di Sotheby's. 


Il piano di volo dell'Apollo 11 


Tra gli altri oggetti di rilievo della vendita c’è il piano di volo riassuntivo dell'Apollo 11, contenente una sintesi completa dell'intera missione, dal lancio all'ammaraggio. L'opuscolo di nove pagine contiene la cronologia completa della missione, comprese le descrizioni dell'atterraggio del modulo lunare, della passeggiata sulla Luna e del decollo dalla Luna. L'opera è stata venduta per 819.000 dollari, più di cinque volte la sua stima massima in fase di prevendita.


Un’asta spaziale


"Il risultato di oggi è una testimonianza della leggendaria carriera di Buzz Aldrin e della sua dedizione all'esplorazione e alla comprensione dell'universo", ha dichiarato Cassandra Hatton, responsabile globale di Sotheby's per la scienza e la cultura popolare. "È stato un privilegio lavorare al fianco di Buzz per portare sul mercato oggetti così prestigiosi per la prima volta, e il risultato da record di oggi dimostra il significato continuo ed eterno della missione Apollo 11, a circa 53 anni da quando l'uomo ha camminato per la prima volta sulla luna".

Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?