Rubino o diamante (rosa)? Purché sia grosso, impeccabile, milionario

Magnificent Jewels, l'asta tenutasi da Sotheby's New York lo scorso 8 giugno, si è conclusa realizzando record importanti. In primis, il totale di quasi 96 milioni di dollari (e il 91% di lotti venduti), l'ha resa l'asta di gioielli Sotheby's Americas più redditizia di sempre. Secondo, due dei pezzi offerti sono stati aggiudicati per più di 30 milioni di dollari, cosa mai successa prima.
Nonostante i tanti lotti interessanti - quali quelli dei gioiellieri Cartier, Harry Winston e Van Cleef & Arpels - l'attenzione della sala si è concentrata soprattutto sui due magnifici Estrela de FURA e The Eternal Pink. Il primo, un affascinante rubino trovato nel 2022 in Mozambico dall'azienda FURA Gems (da cui la pietra ha preso il nome), è stato poi tagliato a Bangkok e presentato al mercato nel settembre dello scorso anno. Derivante dalla pietra originaria di 101 carati, Estrela de FURA pesa 55.22 carati ed è il rubino venduto all'asta più grande del mondo (si pensi tra l'altro che in sanscrito antico, la parola rubino "Ratnaraj" significa "Re delle pietre preziose"). Aggiudicato per 34.8 milioni di dollari (probabilmente ad un collezionista mediorientale), Estrela de FURA ha battuto il precedente record di rubino più caro aggiudicato all'asta, il birmano Sunrise Ruby di 29.59 carati venduto da Sotheby's Ginevra nel 2015 per 30.3 milioni di dollari. Il 2% dei proventi derivanti dalla vendita dell'Estrela de FURA, verranno destinati da FURA Gems alla Fura Training Academy, che promuove l'educazione tecnica dei giovani africani dei paesi in cui opera.
Il secondo, The Eternal Pink, è un diamante rosa "Fancy Vivid Purplish-Pink" estratto nel 2020 in Botswana e tagliato da Diacore a New York. La forma finale "a cuscino", per un totale di 10.57 carati, è stata ricavata dalla pietra originaria di 23.78 carati. La sua grandezza è particolarmente rara per un diamante simile: il GIA (Gemological Institute of America) ha infatti stimato che l'83% dei diamanti rosa estratti negli ultimi anni pesano meno di un carato. Inoltre, a differenza della maggior parte dei diamanti rosa (provenienti normalmente dalla miniera di Argyle in Australia), ha un livello di saturazione, di intensità di colore e trasparenza fuori dal comune. Venduto per 34.8 milioni di dollari, The Eternal Pink è ad oggi il secondo diamante rosa più caro venduto all'asta dopo il Williamson Pink Star, aggiudicato da Sotheby's Hong Kong nel 2022 per 57.7 milioni di dollari.