Gioielli e orologi, è l’ora del min(t)ing sostenibile

Teresa Scarale
Teresa Scarale
23.3.2023
Tempo di lettura: 3'
Fra le startup che si stanno guadagnando l’attenzione degli investitori, figura Only Masterpieces, che ha fatto di un’applicazione pratica della blockchain la sua linea di business nel settore dei gioielli di alta gamma (e non solo), tenendo conto di questioni spinose come la sostenibilità e la speculazione sugli nft e i nuovi asset digitali. Riuscirà a vincere la scommessa? È presto per dirlo, ma noi ne abbiamo parlato con il fondatore Federico Berto

La startup Only Masterpieces nasce a ottobre 2022. È un marketplace nft funzionante su due livelli, b2c e b2b. La blockchain di cui si avvale è Quadrans, rete decisamente verde: è 70 volte più veloce di Bitcoin, il 12esimo “paese” al mondo per inquinamento. Presentata a Vicenzaoro nel gennaio 2023, si rivolge principalmente a boutique artigianali orafe che producono oggetti di elevata qualità, del valore commerciale di almeno 10.000 euro. Una precisa scelta strategica: consente di “tutelare produttori di eccellenza, ma noti solo localmente, e di dare loro rilevanza internazionale sui mercati del lusso”, ci spiega il fondatore e ceo della società Federico Berto. 

Una rilevanza che diventa affidabilità dal momento che la certificazione blockchain “garantisce una trasparenza altrimenti difficile da ottenere. È un valore aggiunto tangibile. Tuttavia il nostro target non si esaurisce nei produttori e negli acquirenti; stiamo approcciando anche collezionisti privati non sono interessati a vendere, ma solo a organizzare, anche patrimonialmente, la loro raccolta di pezzi preziosi. Del resto non ci limitiamo a legare una linea di codice a un singolo oggetto: inseriamo negli nft tutte le certificazioni che gli sono proprie. Nel caso di una gemma, potrebbe essere quella del Gemological Institute of America (GIA), dell'International Gemological Institute (IGI), o dell'Hoge Raad voor Diamant (HRD). Oppure una fattura di Sotheby’s, Christie’s”.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Da che soglia patrimoniale ha senso “mintare” un pleasure asset? Quali gli esperti più qualificati e affidabili? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

La società certifica non solo che l’oggetto sia autentico, ma che ciò che è scritto nella certificazione nft sia coerente con le sue caratteristiche. In tal modo, l’nft acquisisce il valore del manufatto, essendovi strettamente collegato. È una pratica che nelle intenzioni della impresa vuole impedire pratiche le speculative legate alla smaterializzazione del possesso: “Grazie al sistema di tokenizzazione interno alla blockchain, il valore dell’nft ha un’oscillazione media prossima allo zero”. 

Quando il cliente acquista il gioiello (o l’orologio, o il cimelio sportivo, o il whisky di lusso…) sulla piattaforma, “può scegliere di riceverlo fisicamente oppure di depositarlo presso una struttura caveau, perché magari si tratta di un acquisto fatto solo per investimento; o magari scegliere di utilizzare l’nft in tutte le sue declinazioni di web3 e metaversali”. In ogni caso da parte della società non c’è nessuna spinta a un utilizzo particolare di un servizio piuttosto che di un altro. “La scelta è totalmente libera. È nell’insieme dei servizi offerti che risiede il valore aggiunto della proposta di Only Materpieces, che ambisce a potenziare la visibilità e la vendibilità di un collezionabile non solo sui mercati tradizionali, ma anche nel web3”. 


Rainbow (movimento carica manuale normale) e tourbillon (movimento tourbillon standard) "Gagà Milano" 


Mintare la propria collezione di gioielli e orologi. Senza perderne di vista la provenienza

Il processo di certificazione ha inizio con il minting dell’nft tramite scansione 3D dell’oggetto con tecnologia Scancube ©. Il venditore crea la copia digitale del manufatto collegandolo direttamente ad esso tramite uno smart contract e un certificato di autenticità digitale. Ogni transazione “passa sempre dal nostro hub di certificazione. Vi risiedono gemmologi e artigiani che si occupano della verifica dell’oggetto a ogni passaggio intermedio. Per esempio, un collier pezzo unico viene certificato al passaggio nell’hub, approvato, messo sulla pagina del maketplace e poi certificato nuovamente alla rivendita, anche per garantire il diritto di seguito (royalties) agli autori dei gioielli di nuova creazione. 

Parlando di mining, ossia di estrazione, il pensiero va al tema delicato dei diamanti, troppo spesso provenienti da miniere che finiscono per essere la tomba dei diritti umani (e dei lavoratori). “Le nostre certificazioni interessano tutta la filiera, con le annesse questioni esg. Vogliamo evitare di concorrere allo sfruttamento indebito delle miniere. La questione della sostenibilità per noi va di pari passo a quella della provenienza”, che a sua volta si ricollega a quella ambientale, di cui parlavamo all’inizio. 

I costi del servizio 

Quando si vendono nft legati ai gioielli, si prevede una commissione tra il 15% e il 30% sul prezzo pagato dal cliente. Sulla rivendita è prevista una royalty tra il 2,5% e il 5%. Quando i proprietari decidono di cedere l'nft rivendendolo sul marketplace di Only Masterpieces, concedono alla società la percezione dei diritti di rivendita. Avete riscontrato l’interesse di fondi di venture capital? “Si, milanesi e francesi. Essendo in fase di primo round, struttureremo collaborazioni fra privati e venture, senza escludere l’ingresso di piccoli e medi investitori. Il taglio minimo di investimento è di 50.000 euro, per un obiettivo minimo di raccolta in questa prima fase di 750.000 euro”. 

La società comunica che nel primo anno di attività sono stati venduti 216 oggetti. Stando alle sue previsioni, si prevede per il settore dei gioielli fascia alta una crescita dell’EBITDA fra l’8% e il 12% di qui a due anni, in un contesto di mercato che nel wealth management continua a favorire gli investimenti alternativi. Le proiezioni elaborate dalla Future Developing di Giovanni Renoldi, che di Only Masterpieces è consulente, prevedono che il marketplace generi per il primo anno vendite per 8.820.000 di euro, con un aumento del 126% delle stesse nel primo triennio di vita della startup e una crescita aggregata per lo stesso periodo dell’83%.


Foto apertura: Tourbillon oro e diamanti (movimento speciale creato per OM) "Gagà Milano"

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?