Marina è presente. La Abramović a Londra

Margherita Strada
15.11.2023
Tempo di lettura: 3'
Si chiama semplicemente col suo nome e il suo cognome l’ultima retrospettiva dedicata a Marina Abramović nella capitale britannica. Non un percorso cronologico, ma tematico, una rievocazione della storia dell’artista e delle sue oltre cinque decadi di carriera, ricostruite e raccontate attraverso fotografie, video, installazioni, sculture, oggetti e re-performace

Marina Abramović, una delle artiste più amate di sempre

La Royal Academy di Londra per la prima volta nella sua centenaria storia dedica una retrospettiva a una donna e lo fa per festeggiare Marina Abramović (Belgrado, 1946) l’artista della performance che in questi cinquant’anni ha portato sé stessa all’estremo, non ponendosi mai limiti, anzi cercando di arrivare sempre più in là, dove nessuno avrebbe mai avuto il coraggio di arrivare, facendo della paura, del dolore e della morte i perni della sua espressione artistica. Marina Abramović oggi non è “solo” una delle artiste performer -se non l’artista- più importante del nostro tempo, ma certamente una delle più amate; anche se questo amore ha fatto faticato a guadagnarselo, ricordiamoci sempre che all’inizio della sua carriera era considerata da molti, se non dai più, come una pazza esaltata per le sue performance radicali, in cui ha spinto all’estremo il proprio corpo, ma soprattutto la sua mente e la sua psicologia. La mostra intitolata “Marina Abramović” è curata da Andrea Tarsia – direttore delle mostre alla Royal Academy – non si sviluppa in senso cronologico, ma tematico, ripercorrendo la storia di Marina con oltre cinque decadi di carriera, ricostruite e raccontate attraverso fotografie, video, installazioni, sculture, oggetti e re-performace.


LE OPPORTUNITÀ PER TE. Ti interessa la performance art? Vorresti sapere qual è il modo migliore per "collezionarla"? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR

Marina Abramović a Londra: rivivere le performance che hanno fatto la storia dell'arte

Ri-esecuzione di performance passate, per ricordare alcune delle sue azioni più straordinarie ed emblematiche risalenti agli anni Settanta. In questo modo la performance diventa performance e teatro di sé stessa, permettendo a spettatori di generazioni differenti di sperimentare fenomelogicamente eventi già trascorsi. Tra queste verranno rieseguite: The House with the Ocean View (2002), realizzata alla galleria Sean Kelly di New York, che ha visto Abramović vivere per dodici giorni all’interno di tre unità bianche costruite ad hoc.

Verrà riproposta anche Imponderabilia, tra le più celebri performance di Abramović realizzate insieme all’ex compagno di vita e d’arte Ulay. Nel 1977, i due artisti invitati a Bologna in occasione della Settimana internazionale della performance, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna, svilupparono la performance nata dalla riflessione: “se non ci fossero artisti, non ci sarebbero musei”. Abramović e Ulay si trasformarono nella porta del museo, nudi uno di fronte all’altra all’ingresso dell’edificio. I visitatori, per entrare, data la strettezza del varco, avrebbero dovuto muoversi di sbieco e quindi “strusciarsi” sui loro corpi, decidendo se fronteggiare l’uomo nudo o la donna nuda. La performance, che doveva durare sei ore, ne durò soltanto tre perché interrotta dall’arrivo della polizia.


The artist is present e Rhythm 0: alle origini del mito

Saranno riproposte anche Rhythm 0 (1974), in cui il pubblico era invitato a interagire liberamente con il corpo dell’artista immobile e inerme; e The Artist Is Present (2010), al Museum of Modern Art di New York, in cui la performer ha retto, in assoluto silenzio, lo sguardo di tantissime persone (compreso Ulay) che di volta in volta si sedevano di fronte a lei. Non è casuale la scelta di riproporre questi due lavori, essi infatti incarnano perfettamente lo sviluppo del linguaggio di Abramović, caratterizzato dall'uso del corpo vivo e dalla costante sfida contro i limiti della tolleranza fisica e mentale. Ma le performance verranno rimesse in scena da giovani artisti emergenti della Royal Academy. A seguito di un problema di salute, inoltre, l’artista ha alcune difficoltà che lei stessa definisce come “nuove restrizioni” a seguito di un’embolia, che non le permette di viaggiare facilmente, creando una restrizione incredibile e non pianificata.

A fine mostra però, l’artista desidera organizzare un evento: Women’s Tea Party al RA, per solo donne, per sottolineare che in 255 anni non ci sia stata nessuna donna ad esibirsi da sola alla Royal Academy di Londra. All’interno dell’esposizione viene dato grande spazio al lungo e tormentato sodalizio con Ulay (Frank Uwe Laysiepen, 1943-2020), suo partner tra gli anni Settanta e Ottanta; legame che ha unito amore, arte, vita diventando per entrambi fusione simbiotica, che ancora oggi rimane un caso isolato. Tra le opere realizzate dal duo restano certamente immemorabili The Lovers, The Great Wall Walk del 1988: una separazione ritualizzata, in cui gli artisti hanno camminato per novanta giorni attraverso la Grande Muraglia cinese da estremità opposte, incontrandosi brevemente prima di intraprendere strade diverse.


La "nonna" della performance art

Marina è attiva fin dagli anni Sessanta è definita la «nonna della performance art»: il suo lavoro esplora le relazioni tra l'artista e il pubblico, e il contrasto tra i limiti del corpo e le possibilità della mente. Le sue opere sono passate in asta 263 volte, principalmente nella categoria Fotografia. Uno dei primi lotti registrati nelle aste è Positive Zero, passato all'asta nel 1998 da Declerck-Beghin e il più recente è Portrait with Maracas passato in asta nel 2023. All’interno della classifica mondiale degli artisti più venduti all'asta si aggiudica il 3658° posto.



Marina Abramović, Balkan Baroque, 1997, Performance; XLVII Venice Biennale, June 1997; 4 days. Courtesy of the Marina Abramović Archives © Marina Abramović



Marina Abramović, The Artist is Present, 2010, Performance; 3 months. The Museum of Modern Art, New York. Courtesy of the Marina Abramović Archives. © Marina Abramović. Photo: Marco Anelli



Marina Abramović, Luminosity, 1997/2023, Live performance by Agnieszka Szczotka, 30 minutes. Courtesy of the Marina Abramović Archives, and Sean Kelly Gallery, New York/Los Angeles. © Marina Abramović. Photo © Royal Academy of Arts, London / David Parry

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Margherita Strada si è formata come storica dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato nell’arte contemporanea in Italia e all’estero. Nel 2015 inizia la sua collaborazione con Cortesi Gallery nella sede di Lugano come Gallery assistant e successivamente nel 2017 diventa Exhibition coordinator, PR e Social Media Manager nella sede di Milano. Presso Cortesi Gallery segue e produce diverse mostre e progetti editoriali. Nel 2019 inizia la sua collaborazione come curatrice interna e coordinatrice editoriale presso BUILDING Gallery di Moshe Tabibnia. Per BUILDING segue e produce diverse mostre. Nel 2020 lavora per la società Testa per Testa, fondata da Gemma De Angelis Testa, per promuovere e produrre mostre dedicate ad Armando Testa, padre della pubblicità italiana e artista internazionale. Nel 2020 è Assistant Collector Manger della Collezione di Gemma De Angelis Testa. Nel 2022 è partner/associata di Vera Canevazzi Art Consulting come Art Consultant e PR e Social Media Manager.

Cosa vorresti fare?