Lombard Odier, il wealth management ripensato con arte

Teresa Scarale
Teresa Scarale
7.5.2019
Tempo di lettura: 3'
Fabio Mancone, chief brand officer, Lombard Odier, ha fatto del "rethinking" la filosofia di wealth management della società. La stessa che ha dato vita a Dysfunctional, percorso di arte e design di confine alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, Venezia

Riposizionarsi non significa rinnegare le origini. Anzi, vuol dire avere chiari i fondamenti del proprio brand e restare centrati verso la propria mission

Dysfunctional è un percorso che ripensa le funzioni dell'arte e del design in termini di sostenibilità e disruption del pensiero contemporaneo

Serve ciò che piace o ciò che è utile? Nel superamento della tradizionale dicotomia fra funzionalità e piacevolezza forse risiede il segreto del "rethinking" del wealth management di Lombard Odier. Ovverossia, la filosofia che Fabio Mancone, suo chief brand officer, ha infuso al riposizionamento del brand della banca privata svizzera. La stessa filosofia che ha dato vita insieme con la Carpenters Workshop Gallery a Dysfunctional, il percorso di arte e design di confine inaugurato il 7 maggio 2019 a Venezia, a latere della 58ma Biennale d'Arte.

Un'impronta, quella del "rethinking", che sta portando a Lombard Odier una pioggia di riconoscimenti nell'ambito del wealth management. Gli ultimi tre, lo scorso aprile 2019, durante gli European WealthBriefing Awards 2019. Nella stessa occasione, il team Uhnwi Uk della società ha ottenuto una menzione speciale.
lombard-odier-wealth-management_1
Dysfunctional, c/o Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, Venezia, opening Lombard Odier ©Teresa Scarale

Lombard Odier, wealth management per un mondo che cambia


"Il mondo del private banking è profondamente cambiato negli ultimi anni", esordisce Fabio Mancone nella chiacchierata avuta con We Wealth durante l'opening di Dysfunctional a Venezia. E non si tratta solo o tanto di abilità digitali o affini, quanto di cambiamento strutturale del mercato (segreto bancario, regolamentazione, passaggi generazionali). "Prima c'era la funzione della banca. Adesso quella funzione va completamente ripensata".

Ripensare il wealth management vuol dire anche sposare la disruption della sostenibilità. Tutta la gestione del portafoglio dev'essere in linea con l'integrazione degli Esg, la loro misurazione quantitativa e anche la loro valutazione qualitativa rispetto a quanto accade a livello mondiale in tema di sostenibilità fra le società concorrenti. "Anche in settori per così dire complicati, ci possono essere società brillanti per sostenibilità. Ogni settore va valutato attentamente. Quello della sostenibilità è un cambiamento che Lombard Odier ha messo in atto più velocemente di altri".
lombard-odier-wealth-management_3
Joep Van Lieshout, Renegade (2019) ©Teresa Scarale

Lombard Odier e l'arte, un amore che nasce da lontano


L'arte per Lombard Odier è una "passione personale e di azienda. Uno dei nostri soci, Pierre Darier, ha fondato per esempio il MAMCO di Ginevra. O ancora si pensi alla nostra Fondation Philanthropia, impegnata in prima linea nella salvaguardia e nella valorizzazione dell'arte, come ad esempio il restauro della Chapelle royale di Versailles".

E Dysfunctional sembra quasi uno specchio della volontà innovatrice di Lombard Odier, in cui la tradizione, ricordando il verbo latino trado, è anche veicolo di innovazione.
lombard-odier-wealth-management_5
La sostenibilità delle maree? Stuart Haygarth, Tide Colour
(2005). Il lampadario, che si staglia fra opere barocche, è fatto di oggetti in plastica reperiti sulla costa britannica ©Teresa Scarale
lombard-odier-wealth-management_7
La disruption entra in Dysfunctional anche con l'opera di Random International, Audience (2008-2019). 128 specchietti interattivi che esplorano in maniera giocosa la reciprocità dello sguardo fra osservatore e macchina ©Teresa Scarale
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti