La “dolce” pittura di Wayne Thiebaud

Giorgia Ligasacchi
Giorgia Ligasacchi
28.12.2021
Tempo di lettura: 5'
Quello che diventa in qualche modo visibile nei miei quadri è la banale ma rivelatoria evidenza di ciò che siamo in quanto persone; attraverso la raffigurazione di oggetti che stimolando il desiderio o con i quali possiamo avere un senso di intimità.” (Wayne Thiebaud)
Torte glassate, coni gelato, cupcakes, donuts, pasticcini, caramelle, mele caramellate, frappè e, ancora, hot dogs, hamburgers, sandwiches, caschi di banane, fette d'anguria, ciliegie oltre ai ritratti e ai paesaggi californiani, sono alcune delle ossessioni di Morton Wayne Thiebaud, pittore statunitense considerato figura chiave nell'ambito dell'arte contemporanea americana che si è spento la notte di Natale all'età di 101 anni.
Nasce a Mesa in Arizona, in una famiglia di mormoni, nel 1920. Dopo il trasferimento in California a Long Beach a soli sei mesi, si avvicina dapprima allo studio dell'“arte commerciale”, e cioè quell'arte destinata alla produzione in serie e che risponde alle esigenze di consumo (grafica, stampe, campagne pubblicitarie), presso la Long Beach Polytechnic High School e il Los Angeles Trade-Technical College.

La passione per i cartoni animati e i fumetti, lo portarono a lavorare come apprendista nel dipartimento di animazione della Walt Disney Studios di Burbank dove diede prova del proprio talento artistico, disegnando migliaia di fotogrammi di personaggi come Pippo, Pinocchio e il Grillo parlante. Continuò la carriera di grafico pubblicitario presso la Universal Pictures e, in seguito, nel dipartimento pubblicitario di Rexall Drugs, una catena di farmacie al dettaglio. Dal 1942 al 1945, prestò servizio nell'esercito dell'aeronautica militare prima nel dipartimento dei servizi speciali in qualità di artista e fumettista e poi nella prima unità cinematografica, comandata dal futuro presidente Ronald Reagan.

Wayne Thiebaud
Wayne Thiebaud, Four Pinball Machines (1962). Photo courtesy of Christie's Images Ltd 2020.

Si può dire che la carriera artistica di Wayne iniziò ufficialmente nel 1947 con la fine della seconda guerra mondiale e dopo aver conseguito la laurea e un master presso la California State University di Sacramento. Sempre a Sacramento, allestì la sua prima mostra personale nel 1951 alla Crocker Art Gallery (oggi Crocker Art Museum) per trasferirsi successivamente a New York dove conobbe gli artisti Williem de Kooning e Franz Kline alla Cedar Tavern nel Greenwich Village.

Sebbene ricevette il suo primo grande successo critico proprio all'Allan Stone Gallery, Thiebaud non entrò mai a far parte della scena artistica e culturale della City, troppo lontana dalla sua poetica e dalla sua idea di “fare” arte.
Numerose le partecipazioni a importanti manifestazioni artistiche in rappresentanza degli Stati Uniti, dalla rassegna della Biennale di San Paolo in Brasile nel 1967 a Documenta 5 di Kassel in Germania nel 1972, e i premi, tra i quali, la National Medal of Arts, il più alto riconoscimento assegnato a un artista dal governo americano, nel 1994 e l'elezione a membro della American Academy of Arts and Sciences a Boston e insignito con la laurea ad honorem dal San Francisco Art Institute, nel 1998. Le sue opere sono oggi esposte nelle collezioni dei più importanti musei statunitensi come il MoMA e il Whitney Museum of American Art di New York, il San Francisco Museum of Modern Art e l'Art Institute di Chicago.

Seppur spesso associato alla Pop Art, Thiebaud ha sempre rifiutato l'iscrizione a un movimento artistico. Ad avvicinarlo a questi artisti è sicuramente la scelta dei soggetti rappresentati; oggetti simbolo del consumismo di massa quali dolci, caramelle, chewing gum, hot dogs, flipper, cosmetici, giocattoli.


Wayne Thiebaud, Winding River (2002). Photo courtesy of Phillips Images Ltd 2021.

Mentre a differenziarlo dalla corrente sono l'assenza di critica o di celebrazione della cultura americana, la ricerca nella tecnica pittorica, la pennellata lenta, densa e materica (a volte utilizzava addirittura un coltello come quello per stendere la glassa sui dolci), i colori brillanti e pastosi anche per ricreare la superficie, l'uso della luce modulata e discreta e delle ombre ben definite, l'accurata attenzione verso la prospettiva e l'uso della geometria, accortezze attraverso le quali fa emergere l'anima degli oggetti dipinti. Lui stesso racconta, infatti, che le sue nature morte sono costituite da “oggetti che penso siano stati trascurati. Forse un mucchio di lecca lecca non è mai sembrato degno di essere dipinto a causa dei suoi riferimenti banali.”

Wayne Thiebaud
Wayne Thiebaud, Encased Cakes (2011). Photo courtesy of Sotheby's Images Ltd 2019.

I dolci, i soggetti preferiti e più noti dell'artista, scaturiscono dalla sua immaginazione e dai suoi ricordi d'infanzia durante la quale passava ore a osservare e studiare le vetrine delle pasticcerie dove erano esposte gustose torte e pasticcini decorati che purtroppo non poteva permettersi di acquistare. Più in generale, i lavori di Thiebaud sono caratterizzati da ironia e divertimento ma non solo, i protagonisti delle sue opere sono il pretesto per esprimere con la pittura, intimità e temi ben più profondi che semplici raffigurazioni di oggetti.

Wayne Thiebaud fu rappresentato esclusivamente dal suo amico e mercante d'arte Allan Stone e successivamente alla sua morte, dal figlio Paul con la Paul Thiebaud Gallery a San Francisco fino al 2010, anno in cui purtroppo si spense a causa di un cancro all'età di soli 49 anni.

Il successo di Wayne Thiebaud in asta


Secondo il database di Artprice, Wayne Thiebaud è al 34esimo posto nella classifica degli artisti più quotati nel 2020 con un fatturato complessivo generato di oltre 35 milioni di dollari. È amato soprattutto dai collezionisti americani e canadesi oltre che da alcuni europei e giapponesi. Negli anni il suo valore di mercato è aumentato sensibilmente, si pensi che 100 dollari investiti nel 2000 equivalgono oggi a circa 1.356 dollari (+ 1.256%).

A conferma di ciò, sono gli straordinari risultati ottenuti da Thiebaud in asta negli ultimi anni.

Il 2020 è stato sicuramente un anno d'oro per Wayne Thiebaud, non solo per aver festeggiato un compleanno a tre cifre ma soprattutto perché Christie's, nella sua iconica asta ONE di luglio, ha registrato il suo nuovo record in asta con “Four Pinball Machines” (1962) aggiudicata per $19,135,000.

Con questa straordinaria cifra il grande dipinto – che non veniva esposto al pubblico da quasi 40 anni – ha più che raddoppiato il record precedente di “Encased Cakes” (2011), venduto per $8,5 milioni nel novembre 2019 da Sotheby's New York. Ma l'ascesa di Thiebaud non sembra arrestarsi, è infatti la terza maison del martelletto, Phillips, a esitare l'opera “Winding River” (2002) nella sua 20th Century & Contemporary Art Evening Sale dello scorso 23 giugno a ben $9,8 milioni.

Quale sarà ora la reazione dei collezionisti e del mercato in generale alla scomparsa di uno dei grandi e apprezzati artisti statunitensi del XX secolo?
I risultati d'asta si intendono comprensivi delle commissioni.
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Giorgia Ligasacchi, nata e vissuta a Milano, è specializzata in mercato dell’arte e art advisory. Dopo collaborazioni con istituzioni museali e compagnie assicurative, oggi fornisce alla clientela di Pavesio e Associati with Negri-Clementi Studio Legale servizi di consulenza e assistenza specialistica nel settore fine art, orientandoli nei mercati dell’arte antica, moderna e contemporanea e offrendo soluzioni ad hoc per la creazione, la gestione, la valorizzazione, la protezione e il mantenimento del patrimonio artistico.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti