Dipinti fiamminghi: lo schizzo del “fienile” ora vale 3 milioni di euro


Il San Girolamo di Van Dyck
Si tratta di uno schizzo raffiguranti San Girolamo, uno dei due soli studi di Anthony Van Dyck basati su un modello dal vivo conosciuti, creato probabilmente tra il 1615 e il 1618, quando il giovane pittore lavorava come assistente nello studio di Peter Paul Rubens ad Anversa. L'opera ritrae un uomo anziano e dinoccolato, con il volto in ombra e la muscolatura magra finemente resa: una rappresentazione che è servita come studio per il San Girolamo di Van Dyck (1618-20), attualmente conservato al Museo Boijmans van Beuningen.
La scoperta nel fienile
Il bozzetto a olio è stato scoperto in un fienile di Kinderhook, New York, nel 2002 e acquistato all'asta dal collezionista locale Albert B. Roberts. Sebbene il retro della tela fosse punteggiato da escrementi di uccelli, Roberts ritenne che l'opera fosse un dipinto del Secolo d'oro olandese e la acquistò per 600 dollari. La sua scoperta è stata autenticata nel 2019, quando la storica dell'arte Susan Barnes l'ha riconosciuta come un'opera di Van Dyck "sorprendentemente ben conservata". "Lo schizzo a olio", ha scritto, "è un reperto impressionante e importante che ci aiuta a capire meglio il metodo dell'artista da giovane". Il bozzetto di Van Dyck, offerto a Sotheby's dalla proprietà di Roberts, morto nel 2021, si aggiunge a una serie di altri capolavori europei appena riemersi nella serie Old Master della casa d'aste.
Anche il Bronzino all’asta
Tra questi cìè il Ritratto di uomo con penna d'oca e foglio di carta (1527 ca.), una rara opera di Agnolo Bronzino, che andrà all'asta dopo una storia di proprietà e attribuzioni errate. La collezionista di Monaco Ilse Hesselberger acquistò la tela nel 1927, credendo che il ritratto fosse opera di un altro artista fiorentino. Durante la Seconda guerra mondiale, il dipinto fu sequestrato dai nazisti, riattribuito e installato in vari uffici governativi in Germania. L'anno scorso, l'opera è stata restituita agli eredi di Hesselberger, che l'hanno consegnata a Sotheby's. Lì è stata restaurata e le sue superfici luminose sono state riconosciute come emergenti dalla mano sicura di un giovane Bronzino (e probabilmente anche dal suo autoritratto), facendo eco ad altri suoi oli giovanili come il Ritratto di donna in rosso. Il dipinto è in testa all'asta dei Master Paintings con una stima elevata di 5 milioni di dollari, il cui ricavato andrà a beneficio del Selfhelp Community Services e della Lighthouse Guild.
