Artisti e predoni: sul furto e l'omaggio nelle arti

11.12.2020
Tempo di lettura: 3'
La pratica artistica è spesso frutto di una stratificazione che riconosce a chi è venuto prima la matrice del suo germogliare. “Un pittore ha sempre un padre e una madre, non emerge dal nulla”, diceva Picasso. Tale riconoscenza spesso sfora nell'omaggio di artisti ad altri artisti, o di studiosi ad altri studiosi, tramite la citazione. O, a volte, nell'ambiguo territorio che prelude al plagio
Sir Isaac Newton una volta disse “se ho visto lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti”. Siamo tutti influenzati dai nostri predecessori e dai nostri contemporanei. Nessuno è mai completamente originale. Eppure oggi, tutti noi che produciamo, sosteniamo, proteggiamo, diffondiamo e godiamo della cultura, e che facciamo parte del cosiddetto “sistema dell'arte”, agogniamo ad entrare in relazione con qualcosa che crediamo sia veramente autentico nel senso di essere originale. Che sia vera o no, questa perdurante credenza romantica nell'originalità e nell'autenticità non solo alimenta il mercato dell'arte, ma è anche la fiamma che alimenta l'odierna passione per l'arte.
È vero che facciamo tutti parte di un sistema più grande di noi. Ma ognuno di noi – artista, storico dell'arte, curatore, critico, editore, giornalista, erede, gallerista, avvocato, o collezionista – aggiunge qualcosa a quel sistema come individuo. Anche se non siamo altro che contributori di quel sistema più grande, il contributo di ogni individuo è degno di nota. Un modo per onorare quel contributo e proteggere il sistema è ricordarsi di riconoscere i debiti creativi. La questione è come farlo in modo decoroso.
Uno degli aspetti affrontati dall'Hecker Standard® è la questione se un'opera d'arte sia autentica o contraffatta, o se sia stata copiata senza riconoscere la persona da cui l'opera è stata copiata. Oggi, copiare e appropriarsi delle opere altrui è una pratica talmente diffusa che sembra essere stata normalizzata al punto di essere quasi un non-problema. Internet sembra aver appiattito l'intera questione. Eppure, allo stesso tempo, la copia non riconosciuta o il plagio sono tra le controversie più diffuse nelle dispute tra artisti. Tra le più famose cause legali recenti troviamo artisti come Jeff Koons, Bansky, ed Emilio Isgrò. Questa rabbia, portata all'estremo legale quando qualcosa è stato copiato senza essere riconosciuto, indica che copiare senza riconoscere fa male non solo all'artista, ma alla Cultura stessa.
Uno degli aspetti affrontati dall'Hecker Standard® è la questione se un'opera d'arte sia autentica o contraffatta, o se sia stata copiata senza riconoscere la persona da cui l'opera è stata copiata. Oggi, copiare e appropriarsi delle opere altrui è una pratica talmente diffusa che sembra essere stata normalizzata al punto di essere quasi un non-problema. Internet sembra aver appiattito l'intera questione. Eppure, allo stesso tempo, la copia non riconosciuta o il plagio sono tra le controversie più diffuse nelle dispute tra artisti. Tra le più famose cause legali recenti troviamo artisti come Jeff Koons, Bansky, ed Emilio Isgrò. Questa rabbia, portata all'estremo legale quando qualcosa è stato copiato senza essere riconosciuto, indica che copiare senza riconoscere fa male non solo all'artista, ma alla Cultura stessa.
Il problema della copia non riconosciuta non è solo degli artisti. Anche le parole e le idee sono vulnerabili. E mentre ho, purtroppo, scoperto che le leggi sul copyright non possono proteggere e non hanno protetto le mie idee scritte, proprio come le idee di un artista, a meno che non ci sia un plagio diretto parola per parola (o immagine per immagine), la sensazione dell'individuo di non essere accreditato per il duro lavoro di pensare tali idee è sconvolgente e va contro i principi del mio Standard. La citazione, d'altra parte, è un modo per dare il giusto credito ad un autore o ad un artista che ha creato qualcosa che qualcuno ha visto o letto, che gli è piaciuto e ha voluto utilizzare, e su cui ha voluto costruire qualcosa.
L'arte può mostrarci un approccio migliore. Pablo Picasso una volta disse: “Noi, i pittori, siamo i veri eredi, quelli che continuano a dipingere. Siamo gli eredi di Rembrandt, Velázquez, Cézanne, Matisse. Un pittore ha sempre un padre e una madre, non emerge dal nulla”. Infatti, un bell'esempio che possiamo trarre dalla Cultura è il concetto di omaggio. L'omaggio, a differenza del plagio, è una dimostrazione di rispetto o di dedizione alle immagini o alle parole di un altro artista o autore, attraverso una semplice dichiarazione o un riferimento artistico e poetico.
L'arte può mostrarci un approccio migliore. Pablo Picasso una volta disse: “Noi, i pittori, siamo i veri eredi, quelli che continuano a dipingere. Siamo gli eredi di Rembrandt, Velázquez, Cézanne, Matisse. Un pittore ha sempre un padre e una madre, non emerge dal nulla”. Infatti, un bell'esempio che possiamo trarre dalla Cultura è il concetto di omaggio. L'omaggio, a differenza del plagio, è una dimostrazione di rispetto o di dedizione alle immagini o alle parole di un altro artista o autore, attraverso una semplice dichiarazione o un riferimento artistico e poetico.
Alcuni casi di come il lavoro può essere accreditato sono stati offerti in una mostra intitolata In Homage, tenutasi alla Skarstedt Gallery di Londra nel 2014. Andy Warhol, ad esempio, ha riconosciuto in De Chirico un modello per lui e ha reso omaggio all'artista precedente creando una serie di affascinanti opere interpretative intorno ai dipinti metafisici di De Chirico. Un altro esempio è Sigmar Polke, che in una serie di opere ha reso omaggio a Francisco Goya.
Il critico Robert Rosenblum scrive poeticamente che “come fantasmi, le immagini macabre di Goya vivono spesso nella trama stessa dell'opera di Polke, letteralmente con i fantasmi in acrilico su tessuto raccolti dai Caprichos... Polke, con familiare magia alchemica, ha scrutato gli strati sepolti della tela di Goya con raggi X e ad occhio nudo, come per evocare gli spiriti nascosti in agguato sotto le superfici del maestro”. Questo non è diverso dal ripetuto e ossessivo omaggio di Francis Bacon al ritratto di Papa Innocenzo X di Diego Velasquez del 1650. In questo caso, Bacon ha pagato il suo tributo distorcendo e deformando il ritratto di Velasquez, pur mantenendo il riferimento originale nella forma di base e nei titoli.
Il critico Robert Rosenblum scrive poeticamente che “come fantasmi, le immagini macabre di Goya vivono spesso nella trama stessa dell'opera di Polke, letteralmente con i fantasmi in acrilico su tessuto raccolti dai Caprichos... Polke, con familiare magia alchemica, ha scrutato gli strati sepolti della tela di Goya con raggi X e ad occhio nudo, come per evocare gli spiriti nascosti in agguato sotto le superfici del maestro”. Questo non è diverso dal ripetuto e ossessivo omaggio di Francis Bacon al ritratto di Papa Innocenzo X di Diego Velasquez del 1650. In questo caso, Bacon ha pagato il suo tributo distorcendo e deformando il ritratto di Velasquez, pur mantenendo il riferimento originale nella forma di base e nei titoli.
Alcuni artisti rendono un omaggio diretto ai pensatori o agli scrittori che li hanno ispirati. La recente mostra di Anselm Kiefer alla Galerie Thaddaeus Ropac di Parigi, intitolata “Für Andrea Emo”, è stata dedicata da Kiefer al filosofo italiano il cui pensiero nichilista, scritto in frammenti e appunti, è stato di ispirazione per l'artista mentre versava deliberatamente piombo fuso sui suoi dipinti per distruggere ciò che aveva creato e permettere a nuove immagini di emergere dall'atto distruttivo.
Altri artisti si impegnano a dialogare con i pittori del passato mostrando il loro rispetto per le loro opere. Per Untitled (de Kooning) di Richard Prince (un artista che ha avuto in passato problemi legali in questa area), esposto alla Galleria Gagosian nel 2011, Prince ha detto: “Era il momento di rendere omaggio a un artista che mi piace molto. Alcune persone venerano l'altare: io credo in de Kooning”. Prince ha disegnato sopra le immagini dei dipinti di de Kooning che ha visto in un catalogo, incollando elementi ritagliati da riviste pornografiche e disegnando sui dipinti di de Kooning per avvicinarli ai suoi. Ha fatto esplodere i montaggi risultanti su una grande tela con una stampante a getto d'inchiostro, ribellandosi e reinventando al tempo stesso i dipinti di de Kooning, senza mai perdere di vista l'idea di accreditare de Kooning come la matrice da cui è partito.
Dare il giusto credito a de Kooning non diminuisce gli sforzi di Prince. Aumenta Prince e arricchisce il suo lavoro, creando strati di significato storico. Invece di ridurre la nostra cultura a una serie di idee rapidamente rubate e superficialmente ripetute per farci apparire più originali e autentici, l'atto di citare e rendere omaggio amplifica e dà più senso al sistema culturale comune.
Altri artisti si impegnano a dialogare con i pittori del passato mostrando il loro rispetto per le loro opere. Per Untitled (de Kooning) di Richard Prince (un artista che ha avuto in passato problemi legali in questa area), esposto alla Galleria Gagosian nel 2011, Prince ha detto: “Era il momento di rendere omaggio a un artista che mi piace molto. Alcune persone venerano l'altare: io credo in de Kooning”. Prince ha disegnato sopra le immagini dei dipinti di de Kooning che ha visto in un catalogo, incollando elementi ritagliati da riviste pornografiche e disegnando sui dipinti di de Kooning per avvicinarli ai suoi. Ha fatto esplodere i montaggi risultanti su una grande tela con una stampante a getto d'inchiostro, ribellandosi e reinventando al tempo stesso i dipinti di de Kooning, senza mai perdere di vista l'idea di accreditare de Kooning come la matrice da cui è partito.
Dare il giusto credito a de Kooning non diminuisce gli sforzi di Prince. Aumenta Prince e arricchisce il suo lavoro, creando strati di significato storico. Invece di ridurre la nostra cultura a una serie di idee rapidamente rubate e superficialmente ripetute per farci apparire più originali e autentici, l'atto di citare e rendere omaggio amplifica e dà più senso al sistema culturale comune.