Il venture capital come modello di innovazione sociale

Andrea Messuti
Andrea Messuti
24.9.2021
Tempo di lettura: '
In quanto focalizzato sulla scoperta, sostentamento e crescita di startup, il venture capital rappresenta uno dei principali fattori di crescita e di sviluppo della società. Che ruolo ricopre nel processo di innovazione sociale?
Il venture capital (Vc) ha, o può avere, anche un ruolo nel processo di innovazione sociale? Il venture capital consiste nell'attività effettuata da parte di operatori professionali di investimento nel capitale di rischio di imprese innovative che si trovano all'inizio o nelle prime fasi del loro sviluppo e che sono caratterizzate da elevate prospettive di crescita e/o di valorizzazione futura.

Oggetto dell'attività di venture capital è dunque lo “startup” di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico che presentano forti potenzialità di crescita e il cui business è caratterizzato, a seconda dei casi, da una notevole attenzione alla ricerca e allo sviluppo, allo sfruttamento di conoscenze universitarie qualificate o di invenzioni industriali. Tali società hanno anche l'ambizione di portare sul mercato prodotti o servizi non esistenti prima, anche al fine di interpretare o soddisfare nuovi bisogni della comunità. In estrema sintesi: una risposta a bisogni, nuovi business, nuova tecnologia, nuove professionalità, nuova occupazione.
In tale contesto, e con questo angolo di lettura, il venture capital, in quanto focalizzato alla scoperta, al sostentamento e alla crescita di startup, rappresenta uno dei principali fattori di crescita e di sviluppo, in senso umano e tecnologico, della società. Diversi studi di settore, effettuati già all'inizio degli anni Duemila, hanno dimostrato il forte legame tra il venture capital, il rinnovamento tecnologico e il conseguente sviluppo economico della società.
In ragione dell'utilità del venture capital ai fini dell'innovazione sociale non stupisce dunque l'attenzione sempre maggiore anche dei policy maker per tale settore. Ne rappresenta un esempio il cosiddetto decreto Rilancio mediante il quale sono state, infatti, introdotte misure pensate appositamente per rifinanziare gli strumenti di incentivazione agli investimenti di venture capital - come i 200 milioni destinati al Fondo di sostegno al venture capital - nonché nuovi strumenti a sostegno delle startup - quali l'istituzione del Fondo per il trasferimento tecnologico e del First playable fund e l'estensione dell'accesso alle risorse del fondo centrale di garanzia per le pmi alle startup.

Tali misure sono indice della sempre maggiore consapevolezza dei policy maker circa l'importanza del venture capital e delle startup nel processo di crescita e innovazione sociale. Ci si augura pertanto che questo trend istituzionale non sia destinato a esaurirsi in breve tempo ma che possa costituire una solida e costante base di sostegno al motore di crescita del nostro paese.

(Articolo scritto in collaborazione con Flavia Visco, Lca Studio Legale)
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
È avvocato e partner di Lca Studio Legale, dove coordina il team di Emerging companies &
venture capital. È specializzato in operazioni di M&A e venture capital e in operazioni sui mercati
dei capitali nazionali o stranieri (con particolare riferimento alle Ipo nei settori tech e life science).
Assiste clienti italiani e internazionali operanti in diversi settori industriali e tecnologici.

Cosa vorresti fare?