Sella Venture Partners Sgr, asset manager del venture capital

13.5.2019
Tempo di lettura: 2'
Il mondo del venture capital ha un nuovo player: Sella Venture Partners Sgr, gestore specializzato nel cogliere le opportunità ad alto rendimento della disruption tecnologica sui mercati internazionali
Il primo fondo di Sella Venture Partners Sgr sarà un fondo di fondi di venture capital operante sui mercati internazionali a più alto rendimento, quelli del tech
Lo strumento mira a consentire una buona diversificazione in presenza di una volatilità ridotta. Destinatari sono la clientela istituzionale e di private banking
In un'epoca di tassi di interesse estremamente ridotti, è negli investimenti alternativi che si ricerca il rendimento. Proprio per rispondere alle mutate esigenze degli investitori nasce Sella Venture Partners Sgr, la nuova società di gestione del risparmio del gruppo Sella per investimenti nel mondo del venture capital.
La nuova Sgr ha ottenuto l'autorizzazione dalla Banca d'Italia, fondandosi sull'esperienza acquisita negli ultimi anni negli investimenti di venture capital effettuati dal gruppo Sella.
Il primo fondo delle nuova sgr sarà un fondo di fondi di venture capital operativo principalmente sui mercati internazionali. Esso avrà infatti l'obiettivo di offrire un accesso privilegiato all'ecosistema dell'innovazione internazionale. In che modo? Abilitando investitori privati e istituzionali a investire in fondi di venture capital nei mercati più promettenti, quelli con un elevato potenziale di rendimento. Ossia i mercati tecnologici.
Lo strumento mira a consentire una buona diversificazione in presenza di una volatilità ridotta. La clientela destinataria sarà quella istituzionale e del private banking. Vale a dire quella con elevate esigenze di diversificare il portafoglio, aumentandone i rendimenti attesi. E ad oggi, proprio il venture capital appare come un'asset class capace di cogliere le opportunità della disruption tecnologica.
Presidente della nuova Sgr – la cui attuale denominazione Sella Ventures Sgr sta per essere modificata in Sella Venture Partners Sgr – è Pietro Sella, Ceo del gruppo e direttamente attivo nel comparto dal 2000. Nel capitale entrano anche i due soci operativi, Grazia Borri, che assume il ruolo di amministratore delegato della nuova Sgr, e Luca Mannucci, consigliere a capo dell'area investimenti. Il piano strategico della Sgr prevede anche il futuro coinvolgimento nell'azionariato di ulteriori figure professionali, gestori esperti di questo tipo di investimenti, che parteciperanno al capitale ed alla gestione di nuovi fondi che si aggiungeranno all'offerta.
Sella Venture Partners, nuova sgr per il Vc
La nuova Sgr ha ottenuto l'autorizzazione dalla Banca d'Italia, fondandosi sull'esperienza acquisita negli ultimi anni negli investimenti di venture capital effettuati dal gruppo Sella.
Puntare all'innovazione, diversificando
Il primo fondo delle nuova sgr sarà un fondo di fondi di venture capital operativo principalmente sui mercati internazionali. Esso avrà infatti l'obiettivo di offrire un accesso privilegiato all'ecosistema dell'innovazione internazionale. In che modo? Abilitando investitori privati e istituzionali a investire in fondi di venture capital nei mercati più promettenti, quelli con un elevato potenziale di rendimento. Ossia i mercati tecnologici.
Lo strumento mira a consentire una buona diversificazione in presenza di una volatilità ridotta. La clientela destinataria sarà quella istituzionale e del private banking. Vale a dire quella con elevate esigenze di diversificare il portafoglio, aumentandone i rendimenti attesi. E ad oggi, proprio il venture capital appare come un'asset class capace di cogliere le opportunità della disruption tecnologica.
Pietro Sella al timone
Presidente della nuova Sgr – la cui attuale denominazione Sella Ventures Sgr sta per essere modificata in Sella Venture Partners Sgr – è Pietro Sella, Ceo del gruppo e direttamente attivo nel comparto dal 2000. Nel capitale entrano anche i due soci operativi, Grazia Borri, che assume il ruolo di amministratore delegato della nuova Sgr, e Luca Mannucci, consigliere a capo dell'area investimenti. Il piano strategico della Sgr prevede anche il futuro coinvolgimento nell'azionariato di ulteriori figure professionali, gestori esperti di questo tipo di investimenti, che parteciperanno al capitale ed alla gestione di nuovi fondi che si aggiungeranno all'offerta.

Pietro Sella