I fondi chiusi esplorano telemedicina e prestiti vitalizi
È in atto un netto aumento della popolazione nella Silver Age che, secondo la definizione della Commissione europea, inizia a 50 anni
Tra Stati Uniti ed Europa occidentale, le persone in Silver Age sono 300 milioni: il doppio rispetto a 50 anni fa. Inoltre, la popolazione sopra i 50 anni è quella con maggiore potere di spesa e rappresenta il 36% della popolazione totale, che costituisce il 56% dei consumi
Il private equity ha rendimenti più alti del public equity, che si può contenere investendo in operazioni di maggioranza
Sempre sul fronte dei private market, la longevity economy è il mega-trend in cui investe anche il Longevity Fund di DeA Capital Real Estate sgr. Il veicolo ha avuto una lunga gestazione: è stato istituito nel 2019, ma la raccolta è partita solo nell'aprile 2021. Si rivolge a investitori istituzionali e in particolare a fondi pensione, casse di previdenza, fondazioni e assicurazioni. Il fondo investe in prestiti vitalizi ipotecari: una particolare forma di finanziamento a medio-lungo termine a favore di persone fisiche con più di 60 anni di età, garantita da ipoteca di primo grado iscritta su immobili residenziali di proprietà del richiedente. Il prestito non prevede flussi intermedi: alla data di decesso del mutuatario, unitamente al capitale, sarà rimborsata anche la capitalizzazione annuale degli interessi e delle spese (zero coupon). L'estinzione del prestito potrà avvenire direttamente da parte degli eredi oppure, dopo 12 mesi, attraverso la vendita dell'immobile stesso da parte del finanziatore a un valore di mercato. I prestiti vitalizi ipotecari sono per definizione richiesti dagli over 60, che, secondo uno studio condotto da Censis e da DeA Capital Real Estate sgr, sono in gran parte proprietari di immobili, e non di rado hanno poca liquidità rispetto alla loro ricchezza immobilizzata e non trovano prestiti loro dedicati sul mercato. Insomma, esistono opportunità per investire nella longevity economy anche attraverso i private market.
(Articolo tratto dal numero di gennaio di We Wealth. Registrati qui al II° Forum digitale sul wealth management per la longevity, organizzato da We Wealth in collaborazione con Ali-Active Longevity Institute, con il patrocinio di Aipb. L'evento è accreditato per 4 ore ai fini del mantenimento delle certificazioni Esg, Eip, Efa ed Efp di Efpa Italia)
