Da Vontobel AM, un viaggio alla scoperta dei trend di domani

Gloria Grigolon
Gloria Grigolon
27.9.2021
Tempo di lettura: '
E se, grazie alla tecnologia, riuscissimo a rendere potabile l'acqua del mare in 30 minuti? Con gli esperti di Vontobel Asset Management analizziamo la galassia degli investimenti tematici, tenendo presente come l'innovazione sia il motore verso una crescita futura, nuova e sostenibile
Una nuova tecnologia che sfrutta il sole può trasformare l'acqua salata in acqua potabile in 30 minuti. L'elettricità generata dai rifiuti può fornire energia 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per una rete più intelligente e verde. Complessivamente, le emissioni di auto elettriche sono inferiori fino al 70% rispetto a quelle delle auto a benzina.
Sono solo tre degli spunti contenuti nell'ultima ricerca Vontobel-Longitude (controllata del Financial Times), che mostra come la tecnologia porti innovazione e l'innovazione determini a sua volta obiettivi sempre crescenti da conseguire.
Si tratta della ricerca “Thematic investment shows rapid growth. Are investors ready?”, condotta tra febbraio e aprile 2021, che è andata ad interrogare oltre 300 investitori istituzionali e intermediari in 14 paesi europei sul tema degli investimenti tematici.

Scopri la conferenza “Impegnati per la crescita” di Vontobel Asset Management, un viaggio tra gli investimenti tematici. Clicca qui

La strada verso gli investimenti tematici


Gli investimenti tematici, procedendo per obiettivi concreti sempre più ambiziosi, si prefiggono di individuare le migliori tendenze di lungo periodo a prescindere dagli eventi di breve. Per far sì che ciò accada, tuttavia, è necessaria la giusta dose di sensibilità da parte del mercato, specie di investitori professionali e istituzionali.

All'interno di questa categoria, l'84% degli intervistati ha dichiarato di aver iniziato ad adottare un approccio tematico all'interno dei propri portafogli; il resto, si dice comunque interessato a farlo nei prossimi mesi, in qualche caso anni.
I numeri sembrano confermare un crescente interesse: più della metà degli investitori interpellati (pari al 57 %) alloca oggi almeno il 20% dei propri portafogli azionari seguendo un approccio tematico. Non è tutto. Gli investitori che hanno già elevate allocazioni in asset tematici sembrano particolarmente propensi a pianificare ulteriori investimenti in questa direzione: l'80% prevede di aumentare il peso in portafoglio verso l'urbanizzazione e il 71% si sta concentrando sulla trasformazione digitale.

Investimenti tematici: i 'temi' sotto la lente


Riferendoci proprio ai temi di investimento preferiti, spiegano da Vontobel AM, essi includono oggi la scarsità di risorse (tra cui rientra anche il tema dell'accesso all'acqua, ndr) e il cambiamento climatico, che rientrano sotto il più ampio cappello della sostenibilità, e, ancora più in generale, dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Altri trend significativi si legano invece alla “nuova normalità” che ha fatto seguito alla pandemia di Covid-19 (come il passaggio al lavoro da casa) o, ancora, al tema dell'urbanizzazione e delle città di nuova generazione (cosiddette smart cities).

E' interessante notare, proseguono tuttavia da Vontobel AM, come tali temi siano destinati a cambiare nell'arco dei prossimi 1-3 anni. Il tema delle città smart e dell'urbanizzazione dovrebbe salire al primo posto secondo il 63% degli interpellati, che potrebbero quindi aumentarne l'esposizione in portafoglio. Scarsità di risorse e climate change rimarranno una priorità per il 57% dei votanti, mentre si inizieranno a testare gli effetti della digitalizzazione a livello mondiale.

 

SPECIALE EVENTO
Partecipa al Thematic Investing Event
di Vontobel Asset Management,
dal titolo Impegnati per la crescita
in programma giovedì 30 settembre, ore 16:00
presso l'Hotel Principe di Savoia, Milano


Clicca qui per iscriverti

Cosa vorresti fare?